GO-Urbexare nel Piceno, un nuovo progetto di dell’associazione giovanile Delta–Odv
di Redazione Picenotime
lunedì 05 maggio 2025
Prenderà il via domenica 11 maggio “Go–Urbexare nel Piceno”, un nuovo progetto dell’associazione giovanile Delta–Odv. “Urbexare – dicono i dirigenti di Delta – Odv - significa amare profondamente il patrimonio artistico e socio-culturale che ci circonda, riscoprendo luoghi sottovalutati e spesso trascurati. Il significato della parola “urbex” è "esplorazione urbana"; si tratta di andare alla scoperta di strutture e rovine abbandonate, o anche sistemi urbani di drenaggio delle acque, di tunnel di servizio e di passaggi sotterranei ma anche di paesi ormai disabitati ma interessanti sotto tutti i punti di vista, soprattutto per la storia che li contraddistingue”.
Proprio per questo il primo appuntamento si svolgerà domenica 11 maggio in uno dei comuni più colpiti del cratere del sisma 2016/2017 ossia Arquata del Tronto. L’appuntamento è fissato per le ore 9 nella frazione di Vezzano, da lì sarà attraversato un sentiero di tipo turistico (andata e ritorno) di circa 5 chilometri con un tempo di percorrenza di 3 ore e dislivello di 100 metri. Sono consigliate scarpe da trekking. La partecipazione all’iniziativa è gratuita grazie al contributo messo a disposizione dalla Fondazione Cassa Di Risparmio di Ascoli Piceno. Le prenotazioni dovranno pervenire entro l’8 maggio tramite messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
“L’esplorazione – concludono i dirigenti di Delta–Odv - è un fenomeno rilevante nel nostro Paese, che è disseminato di meraviglie artistiche e architettoniche. Purtroppo alcune di esse vengono abbandonate all’incuria e alla trascuratezza. Tra le mete coinvolte nell’esplorazione urbana ci sono palazzi nobiliari, conventi cinquecenteschi, chiese abbandonate e residenze di campagna magari completamente affrescate e decorate. Si tratta spesso di gioielli del nostro patrimonio culturale dimenticati nel cassetto, che meritano di essere riscoperti, poiché sono depositari di storia, di cultura e di memoria. Sono luoghi che riescono ancora a emozionare e a suscitare meraviglia e che possono rinascere grazie anche alla fotografia o alle riprese. Vogliamo sensibilizzare in particolare la popolazione giovanile alla valorizzazione e alla trasmissione del patrimonio storico, artistico e culturale e promuovere il turismo responsabile e sostenibile. Fornire alla popolazione giovanile opportunità di impiegare produttivamente il tempo libero attraverso la proposta di pratiche ludiche".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': premiati gli studenti a Ascoli Piceno
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Centobuchi: Banca del Piceno, convegno ''Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà''
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Maltignano: progetto ''Nuove energie'', quinto appuntamento col burraco
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche, a Monsampolo del Tronto una camminata di Nordic Walking
lun 05 maggio • Salute

GO-Urbexare nel Piceno, un nuovo progetto di dell’associazione giovanile Delta–Odv
lun 05 maggio • Comunicati Stampa
