Grottammare: ''Città smart'', wi-fi per tutti in riva al mare
di Redazione Picenotime
venerdì 24 maggio 2019
Dalle principali piazze cittadine alla riva del mare: è pronto e attivo da mercoledì scorso il Wi-fi pubblico e gratuito sul lungomare grottammarese, con copertura garantita per tutta la fascia costiera compresa tra il Kursaal e il confine sud.
È la conclusione del progetto voluto dalla giunta regionale dal nome ‘Wi-Fi Spiagge Marche”, finanziato con le risorse del POR FESR 2014/2020 per 1 milione e 850 mila euro, di cui 50.000 a carico del bilancio regionale.
A un anno dall’assegnazione dei fondi (66.327 €, maggio 2018) e a qualche mese dall’adesione formale al progetto (presentato a novembre in Regione), la Città di Grottammare, dunque, è pronta per la bella stagione con una veste sempre più “smart”.
L’iniziativa regionale, infatti, va ad aumentare la connettività cittadina, già garantita dalla copertura wi-fi libera nelle piazze Kursaal, Fazzini e Carducci dall’agosto 2013 e ancor prima nella Biblioteca comunale “Rivosecchi”.
Il Wi-Fi Spiagge Marche coinvolge 21 Comuni della costa marchigiana (Altidona, Ancona, Campofilone, Civitanova Marche, Cupra Marittima, Falconara Marittima, Fano, Fermo, Gabicce Mare, Grottammare, Montemarciano, Numana, Pedaso, Pesaro, Porto Recanati, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, Senigallia, Sirolo) che, aderendo al progetto, si sono impegnati a realizzarlo secondo le linee guida stabilite dalla Regione.
Viaggiando lungo la costa marchigiana, dunque, un turista potrà usufruire della rete wi-fi gratuita con un’unica procedura di autenticazione messa a punto dal Servizio Informatica della Regione e fruendo delle informazioni turistiche che caratterizzano il luogo in cui si trova. La procedura da seguire è pubblicata sul sito internet del Comune www.comune.grottammare.ap.it.
Localmente, l’indagine tecnica necessaria a predisporre la fattibilità dell’intervento è stata affidata all’ing. Franco Pignotti, responsabile del Ced comunale, che ha individuato e mappato 21 punti di connessione. Le attività preliminari sono state svolte tra dicembre 2018 e gennaio 2019 e sono il risultato di rilievi sul territorio, individuazione dei punti idonei e delle coordinate geografiche dei pali dell’illuminazione adatti all’installazione degli hot spot ed access point, come previsto dalle linee guida regionali. Per completare il progetto, il Comune ha integrato i fondi assegnati dalla Regione con 9.552,60 € di risorse proprie.
Commenti
Approfondisci

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo

L’Arte del Vino all’Arengo: ad Ascoli manifestazione tra arte e gusto con le eccellenze vinicole del territorio
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli, interrogazione al sindaco Fioravanti sulla manutenzione delle strade e dissesto della Provincia
gio 15 maggio • News

Ascoli Piceno, l'imprenditore Giuseppe Barboni è campione d'Italia. Il lottatore conquista un doppio oro nei 100kg
gio 15 maggio • Sport

Ascoli Piceno, weekend di cultura per scoprire i Musei Civici tra arte, storia, conoscenza e artigianato
gio 15 maggio • Eventi e Cultura
