Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Questa mattina il giardinetto comunale di Venarotta è diventato un laboratorio di cittadinanza attiva grazie ai bambini della Scuola Primaria Don Milani, all’Associazione Marche a Rifiuti Zero e all’Amministrazione Comunale, rappresentata dal consigliere Federico Mancini.
Dopo l'incontro in classe sull'abbandono dei rifiuti e le buone pratiche da adottare per la riduzione, il riuso e il riciclo, la scuola e l'Amministrazione comunale hanno deciso di passare all'azione.
Armati di guanti, entusiasmo e tanto senso civico, i piccoli volontari hanno raccolto numerosi sacchi di rifiuti nascosti tra l’erba e lungo i vialetti. A prima vista il parco sembrava pulito, ma con attenzione e spirito di osservazione i bambini hanno scoperto quanto sia facile ignorare l’inquinamento "invisibile".
"Lasciate il mondo un po’ migliore di come lo avete trovato" – diceva Baden Powell, fondatore del movimento scout. Una frase che i bambini oggi hanno trasformato in azione concreta.
Al termine dell’attività, è stata realizzata un’analisi dei rifiuti raccolti. I bambini hanno osservato e classificato i materiali più frequenti:
- cicche di sigarette
- tappi in metallo
- plastica: bottiglie, tappi, incarti di merendine
- carta stagnola per alimenti
"Questi dati parlano chiaro: ci aiutano a capire le abitudini scorrette e ci invitano a riflettere su come costruire una comunità più rispettosa dell’ambiente - dicono i promotori dell'iniziativa -. Grazie di cuore ai bambini, alle insegnanti, ai volontari e a tutti coloro che hanno partecipato: ogni gesto, anche il più piccolo, è un passo verso un futuro più pulito e consapevole".
riservata 1****