Copagri: DL ricostruzione, per imprese agricole importante via libera a neutralizzazione anticipazione iva
di Redazione Picenotime
venerdì 10 marzo 2023
“La ferita del drammatico sisma che ha sconvolto il Paese nel 2016 non si è ancora rimarginata completamente ed è proprio per questo che è più che bene accetto ogni intervento che possa andare a restituire serenità e fiducia ai tantissimi cittadini e lavoratori delle aree del cratere”. Lo afferma il presidente della Copagri Tommaso Battista a seguito del via libera definitivo al Ddl di conversione del “DL Ricostruzione”, recante interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi.
“La ricostituzione del potenziale produttivo agricolo, in particolare, è fondamentale non solo per il comparto, che per sua stessa natura non può delocalizzare le proprie attività come altri settori, ma anche e soprattutto per la tenuta socioeconomica delle comunità e dei territori interessati”, prosegue Battista, secondo cui “grazie a questo intervento normativo, nel quale sono state accolte diverse proposte avanzate dalla Confederazione, si danno risposte concrete ai tanti produttori agricoli di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria”.
“Tra le principali novità previste dal testo, c’è la possibilità di neutralizzare l’anticipazione dell’IVA per le imprese del cratere, mediante il ricorso alla contabilità speciale del Commissario, dando così una sensibile accelerata agli interventi di ricostruzione e alleggerendo le imprese, a partire da quelle agricole, di un oneroso balzello che doveva essere anticipato dall’imprenditore”, evidenzia il presidente, facendo notare che “per ulteriori dettagli sarà necessario attendere l’ordinanza del Commissario Straordinario, necessaria a individuare le modalità e le condizioni in cui si potrà anticipare l’IVA, nonché a regolare le modalità di recupero delle somme eventualmente anticipate”.
“Diventa ora fondamentale intervenire su alcune storture contenute nel Testo unico della ricostruzione privata approvato alla fine dello scorso anno; pensiamo, ad esempio, ai differenti parametri di contribuzione tra categorie professionali, che vanno necessariamente uniformati, così come alla sempre più avvertita esigenza di regolamentare tutta la partita della delocalizzazione delle stalle e delle strutture temporanee, tutte questioni che la Copagri ha già messo sul tavolo del Commissario Guido Castelli”, conclude Battista.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Usi e abusi degli smartphone, a San Benedetto nuovi incontri con il sociologo Marco Moglie
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Copagri, a Comunanza convegno ''Aree interne : giovani, agricoltura e opportunità''
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
