Comunicati Stampa

DMO “Riviera e Borghi del Piceno”: avviato il primo incontro dedicato alla sostenibilità

di Redazione Picenotime


Si è svolto venerdì 14 novembre, nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, il primo partecipato incontro di “capacity building” dedicato al tema della sostenibilità nell’ambito del percorso di costituzione della Destination Management Organization (DMO) dei Borghi e della Riviera del Piceno. L’iniziativa ha riunito amministrazioni, imprese e associazioni del territorio per offrire un quadro chiaro e condiviso sugli strumenti operativi e sugli standard utili a orientare il sistema turistico verso modelli più responsabili e innovativi.

Durante i lavori sono stati presentati i criteri e gli indicatori del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), adottati come riferimento per costruire una governance fondata sulla gestione responsabile, sulla riduzione degli impatti e sulla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. I relatori hanno illustrato le principali aree di intervento già emerse nel percorso di confronto avviato nei mesi scorsi, spaziando dall’economia circolare alla filiera corta, dalla mobilità sostenibile all’uso delle energie rinnovabili, fino alla tutela della biodiversità e alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Un approfondimento specifico è stato dedicato al Progetto LIFE A_GreeNet, che promuove pratiche di micro-forestazione urbana e soluzioni basate sulla natura per fronteggiare i rischi climatici, con particolare attenzione alla loro applicazione nei contesti urbani e turistici.

Durante l’incontro sono intervenute anche Olga Annibale, che ha presentato lo sviluppo dell’Eco Festival della Cucina Marinara e del Brodetto Sambenedettese come esempio di progettazione sostenibile costruita attorno alla filiera corta, e Chiara Mengoni, che ha illustrato agli operatori un questionario sulla percezione delle Soluzioni Basate sulla Natura, parte della sua ricerca condotta presso l’Università Politecnica delle Marche.
La fase conclusiva del pomeriggio si è trasformata in un confronto aperto, arricchito dalla presenza di numerosi operatori turistici e rappresentanti di categoria, tra cui Nicola Mozzoni, presidente dell’Associazione Albergatori, e Massimo Forlì, neo presidente di Confindustria Turismo. A dialogare con loro anche diversi amministratori dei Comuni partecipanti: il sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi, gli assessori di Cupra Marittima e Acquaviva Picena, il vicesindaco di Massignano e i rappresentanti dei Comuni di Montefiore dell’Aso e Monteprandone.

Nel corso del dibattito è emersa con forza, da parte di tutti, la consapevolezza che solo costruendo una vera unione territoriale sarà possibile aumentare il peso decisionale dell’area, sostenere in modo più efficace la crescita economica — in particolare quella delle imprese locali — e superare, attraverso una sinergia equilibrata tra pubblico e privato, gli ostacoli burocratici che ancora rallentano molti processi di sviluppo.
Il prossimo incontro del ciclo, che si terrà venerdì 21 novembre, sarà dedicato al tema dell’innovazione e all’approfondimento degli strumenti digitali e delle tecnologie utili alla gestione integrata della destinazione, con particolare riferimento alla raccolta e analisi dei dati, ai sistemi di monitoraggio dei flussi turistici, alle applicazioni digitali per visitatori e residenti, fino alle opportunità offerte da modelli innovativi di fruizione turistica.

Riproduzione riservata

Commenti