San Benedetto, Comune e Alliance Française consegnano i diplomi di lingua italiana a 25 stranieri
di Redazione Picenotime
giovedì 04 luglio 2019
Il 26 giugno scorso, alla presenza dell’Assessore alle Politiche di Inclusione e Integrazione, dott ssa Antonella Baiocchi, c’è stata la cerimonia conclusiva con la consegna degli attestati ai partecipanti ai Corsi il primo secondo livello di Lingua Italiana per Stranieri.
I corsi, promossi nel nostro territorio dall’anno 2005 dall’Associazione Culturale internazionale Alliance Française in condivisione col Comune, accolgono studenti stranieri senza limiti di età, di genere, di istruzione e di provenienza e solitamente hanno caratteristiche multietniche con prevalenza di studenti dell’Europa orientale, indiani, centroasiatici e nordafricani. Una particolarità di questi ultimi anni è il considerevole aumento di iscritti provenienti dai paesi del Sud America, quali Brasile, Argentina e Venezuela, spesso in fuga con i familiari a causa di disordini politici interni e della diffusa delinquenza.
"Consideriamo di grande importanza culturale e sociale la condivisione di questo progetto" afferma la presidente dell'associazione professoressa Livia Lupidi " È necessario che il filo dell’Italiano, appreso in classe, possa col tempo diventare una rete di integrazione e di coesione sociali, incoraggiando e facilitando gli stranieri nel difficile cammino di adattamento al nuovo".
"Fornire opportunità di apprendere la lingua del paese ospitante è una delle iniziative fondamentali per promuovere l'integrazione e l'inclusione" comnenta l'assessore Baiocchi" Sarebbe necessario un maggiore investimento di risorse economiche per superare gli attuali limiti magistralmente fronteggiati dalla professionalità e dalla passione dal gruppo Alliance Française: l'esiguità del monte ore ( si dovrebbero fare più corsi durante l'anno) e l'inadeguatezza degli strumenti didattici (necessiterebbe una location attrezzata se non di una lavagna lim, almeno di proiettore e computer). Continuerò ad impegnarmi per cercare modalità idonee per colmare queste lacune" .
Anche nel 2019, come ormai accade da diversi anni, i corsi sono stati coordinati dalle professoresse Giulia Galante e Marisa Lattanzi, esperte in Didattica dell’Italiano a stranieri.
Nella commovente cerimonia di fine corso, i 25 studenti hanno mostrato grande riconoscenza per le docenti impegnate nel progetto, testimoniando il rapporto di grande umanità (attento anche alle esigenze della persona, oltre che a quelle didattiche) che si è instaurato.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
