Il decoro e la pulizia del territorio restano uno degli obiettivi primari della amministrazione comunale acquavivana che, al fine di sanzionare i comportamenti di coloro che non rispettano le regole del porta a porta spinto, ha avviato, in collaborazione con la Picenambiente, alcuni controlli dei sacchi lasciati fuori dei giorni e degli orari consentiti.
I controlli effettuati dai vigili urbani, che si ripeteranno ogni settimana, il cui servizio viene sostenuto anche attraverso l'introduzione di un terzo vigile part time ed a tempo determinato, hanno già consentito di elevare i primi verbali.
Ad ulteriore sostegno della attività di controllo condotta dal corpo di polizia municipale del Comune di Acquaviva Picena, da Lunedi 11 Agosto, sono operative le Guardie Ecologiche, con cui il 6 Agosto è stata sottoscritta la convenzione, che vede anche in questo caso la partecipazione della Picenambiente, che sosterrà inizialmente il costo delle Guardie.
Le problematiche ambientali derivanti dallo smaltimento dei rifiuti indifferenziati e la nuova imposizione fiscale derivante dalla introduzione prima della tares ed ora della tari, rendono sempre più necessario spingere verso l'incremento della raccolta differenziata ed il riconoscimento di riduzioni ai cittadini che si comportano correttamente.
I risultati in termini di percentuale della differenziata stanno arrivando, avendo Acquaviva Picena raggiunto una percentuale del 64%, con punte mensili del 69%. L'impegno della amministrazione guidata dal Sindaco Rosetti, insieme alla PicenAmbiente, è quello di introdurre un sistema di tracciabilità che consenta di arrivare alla tariffa puntuale che andrà a vantaggio di chi rispetta le regole della raccolta differenziata.