Comunicati Stampa

Striscia di Gaza, aiuto concreto dal Comune di Grottammare

di Redazione Picenotime

striscia di gaza

striscia di gaza

striscia di gaza

Gaza chiede aiuto e Grottammare risponde con l’invio di un contributo di 1000 euro per sostenere le attività di un centro di recupero per minori.

La giunta comunale ha deliberato nei giorni scorsi un contributo di 500 euro in risposta alla richiesta di aiuto proveniente dalla Society of Remedial Education Center (REC) di Jabalya, centro scolastico di recupero per minori operante nella Striscia di Gaza, a cui il comune di Grottammare è vicino dal 2005. All’appello ha risposto anche la Consulta per la fratellanza tra i popoli che contribuirà all’iniziativa con i fondi raccolti nelle varie attività di volontariato, devolvendo lo stesso valore.

Il conflitto israelo-palestinese è anche il contenuto di un ordine del giorno che verrà presentato dal gruppo di Solidarietà e Partecipazione nel prossimo consiglio comunale, Venerdì sera, dal titolo “Fermiamo la guerra a Gaza. Costruiamo la pace in Medio Oriente” (testo integrale in allegato).

Nel documento, si chiede al consiglio comunale di:
- sottoscrivere l’ appello alle istituzioni nazionali e sovranazionali di agire per imporre l’immediato cessate il fuoco, proteggere la popolazione e definire un piano di pace;
-inoltre, raccogliendo anche l’invito del pontefice (“a trovare il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace”) di continuare ad impegnarsi in iniziative di solidarietà e promozione della pace oltre che ratificare la decisione della giunta.

La richiesta di aiuto era pervenuta il 29 Luglio alla Consulta per la fratellanza tra i popoli. Nella mail, inviata a varie organizzazioni internazionali, il direttore del REC Housam Hamdouna descriveva la drammatica situazione nella Striscia di Gaza e sollecitava il sostegno a ridurre la crisi umanitaria che vede il REC in prima linea, come punto di riferimento per una vasta parte della popolazione. Hamdouna riferiva anche i numeri drammatici della guerra che a quella data contava 1159 morti, 6700 feriti, 7447 costruzioni distrutte.

commenti 0****

Riproduzione riservata

Documenti allegati