Acquasanta Terme, i ragazzi del cratere alla scoperta degli antichi mestieri
di Redazione Picenotime
lunedì 19 agosto 2019
Fa il pieno di iscrizioni il Campus estivo promosso dall’associazione Laboratorio della Speranza e sostenuto dal Comitato Sisma Centro Italia per i giovani di Acquasanta e dei comuni vicini. Oggi al via la seconda fase dei laboratori gratuiti. Un piccolo esercito di bambini e ragazzi residenti nei comuni del cratere sta partecipando al ‘Campus estivo sugli Antichi Mestieri’ promosso dall’associazione Laboratorio della Speranza e sostenuto dal Comitato Sisma Centro Italia – Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.
I laboratori, che si svolgono nella palestra comunale di Centrale di Acquasanta Terme e all’interno delle stesse botteghe artigiane, sono stati pensati per intrattenere i giovani durante l’estate e per avvicinarli alle tradizioni e ai mestieri che da sempre hanno tenuto in vita i borghi del nostro appennino e che ora, anche a causa del sisma, rischiano di scomparire. Offrendo, non ultimo, un aiuto alle famiglie nella gestione del tempo libero dei più piccoli.
Tra i 30 e i 40 iscritti, dai 4 ai 14 anni, il folto gruppo di bambini e ragazzi può contare ogni giorno su un laboratorio diverso grazie a un programma promosso per sollecitare il loro interesse e che alterna momenti di svago a lezioni e attività manuali. Il progetto si svolge dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30, e conta sulla professionalità di operatori qualificati con competenze psico pedagogiche.
“Una prima fase del Campus – spiega Valentina Armillei dell’associazione Laboratorio della Speranza, coordinatrice dell’attività educativa – è terminata il 26 luglio e oggi ha preso il via la seconda che si concluderà il 30 agosto. Nonostante la grande partecipazione di bambini abbiamo ancora qualche posto disponibile e c’è tempo fino alle 24.00 di mercoledì 21 agosto per iscriversi”.
Si inizia il lunedì con il Laboratorio di argilla, disegno e pittura durante il quale sono anche riprodotte opere di grandi artisti ascolani per sensibilizzare e incrementare l’interesse verso il nostro territorio. Si prosegue il martedì con il Laboratorio di falegnameria mentre la giornata di mercoledì è divisa tra il Corso di panetteria (al mattino) e il Laboratorio di ricamo (nel pomeriggio). Il giovedì è dedicato al ciclismo con la meccanica delle biciclette e tutti i segreti per risolvere piccoli guasti durante le passeggiate o le escursioni. Nell’ultima giornata del Campus, tutti in montagna alla scoperta di funghi e tartufi. I corsi sono gratuiti. E’ richiesto un contributo di 10 euro per il pranzo preparato grazie alla collaborazione con l’Hotel Terme.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
