Comunicati Stampa

Offida Opera Festival, a Settembre l'aria diventa lirica

di Redazione Picenotime

Offida Opera Festival

Offida Opera Festival

Offida Opera Festival

Offida si trasforma di nuovo in una piccola Salisburgo. Torna per la sua V edizione, e cinque 5 anni di grande successi, l'Offida Opera Festival, dal 6 al 13 Settembre.

"Nonostante il momenti difficile che viviamo – ha commentato l'assessore alla Cultura, Isabella Bosano – non potevamo rinunciare a quello che è, a tutti gli effetti, un evento di richiamo nazionale e internazionale, che promuove i luoghi più caratteristici della nostra cittadina  grazie alla musica. Offida diventa in quel mese e da ormai 5 anni, fiore all'occhiello della musica lirica. Di questo dobbiamo ringraziare gli sponsor e tutti coloro che collaborano all'evento".

Si comincia il 6 al Serpente Aureo (ore 21) con la presentazione del libro “ La marcia sinfonica” del maestro Maurizio Petrolo e la partecipazione del Corpo Bandistico Città di Offida. Durante la serata verrà assegnato il premio “Una vita per la musica” a Francesco Ernani, che ha collaborato con Abbado e Muti alla Scala di Milano.

Un evento che dedicato sicuramente ai melomani, ma che coinvolge anche i bambini per sensibilizzarli alla buona musica, infatti commenta la regista Giovanna Müller: "Il 9 Settembre ci sarà un percorso itinerante nella città, “Bambini all'Opera”, (dai 5 ai 14 anni, divisi per fasce di età) in cui, in cui verrà rappresentata la Tosca nei suoi tre atti e si potranno incontrare i personaggi per le vie del borgo".

Il 10 settembre, sempre al Serpente Aureo, alle ore 21, verrà presentato un filmato inedito “Puccini per sempre...”, sulla vita di Giacomo Puccini a cura di Lino Venturi.

All'Enoteca Regionale “Vinea”, venerdì 12 alle 21,  si terrà il Gran Galà D'Opera (pagine scelte dalle più belle opere): musiche di Donizetti, Offenbach, Mozart, Puccini e Verdi. Sarà premiata durante la serata Gabriella Giordano per la sua carriera.

"A Offida si respira proprio una certa aria – conclude il maestro Petrolo – un luogo giusto in cui, grazie alla cultura, si può raggiungere la pace e l'armonia. E soprattutto il futuro, grazie al percorso dedicato ai bambini: Salisburgo è diventata tale perché ha investito sulla musica, a cominciare da Mozart".

Sabato 13 sarà la volta de La Bohème diretta dal maestro Petrolo con la regia di Giovanna  Müller e  l'Orchestra e Coro Lirico- Sinfonico di Roma.

INFORMAZIONI

- Per la Presentazione del libro “La Marcia Sinfonica” l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (offerta degustazione dei vini Ciù Ciù);
- Per “Bambini all'Opera” biglietti da 15 euro e 5 euro;
- “Puccini per sempre...” ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria;
- Concerto “Gran Galà d'Opera” (Compresa degustazione), 20 euro;
- Opera La Bohème: 35 euro, 25 euro, 15 euro.

Per prevendite www.liveticcket.itwww.offidaoperafestival.it e presso l'Ufficio Turistico di Offida. Telefono: 0736/888629 (dalle 10 -12:30 e dalle 15:30-19)


commenti 0****

Riproduzione riservata