Acquasanta Terme, nasce l'importante Comunità Slow Food di Favalanciata
di Redazione Picenotime
sabato 31 agosto 2019
Nasce la Comunità Slow Food di Favalanciata per la valorizzazione delle fave. Un importante riconoscimento giunto in questi giorni per il piccolo borgo nel comune di Acquasanta Terme. L'intensa attività svolta in poco più di un anno dal progetto socio gastronomico "La Favalanciata", ha acceso i riflettori sulla omonima frazione a livello nazionale e internazionale. Una lettera firmata direttamente da Carlo Petrini, fondatore del movimento a salvaguardia delle biodiversità nel mondo, ha sancito l'ingresso della comunità di Favalanciata nella grande famiglia Slow Food. La cura degli orti privati, la tradizione che si tramanda di padre in figlio e la voglia di tornare alla normalità dopo le conseguenze del sisma del 2016 sono stati il mix che hanno attirato ispirato l'importante riconoscimento.
Il portavoce della neonata comunità Slow Food, Matteo Mattei, ringrazia di cuore a nome di tutta Favalanciata il presidente nazionale Slow Food Fabrizio Dellapiana, Carolina Modena coordinatrice internazionale progetti e presidi, Nelson Gentili della locale condotta picena, Giocondo Ansidei e tutti i vertici Slow Food che già sono stati di persona a Favalanciata lo scorso luglio a portare il loro supporto e la loro voglia di fare emergere questa nuova realtà.
Un pensiero speciale, continua il portavoce Mattei, anche al Consorzio Parmigiano Reggiano che ha dato il via a tutto ciò.
L'istituzione della comunità del cibo ha come obiettivo quello di sviluppare ed incrementare l'attività di coltivazione ampliando il mercato locale riservato prevalentemente alla fava fresca. Tale collaborazione permetterà alla Comunità di Favalanciata di partecipare sia a Terra Madre 2020 che alla manifestazione Slow Beans, in programma a novembre a Gallipoli, una rete di comunità custodi di legumi che da anni valorizzano la produzione e la conservazione della biodiversità internazionale di centinaia di varietà di legumi. Il prossimo appuntamento atteso è quello di Cheese, la manifestazione organizzata a Bra (Cuneo) dallo Slow Food il prossimo 21-22 settembre. Durante la giornata del sabato, alla presenza dei vertici di Slow Food Italia e il Consorzio Parmigiano Reggiano verrà ufficialmente presentata alla rete internazionale la nuova comunità di Favalanciata.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Polizia di Ascoli Piceno, contrasto allo spaccio di droga. Un arresto e sequestro di vari stupefacenti
mar 01 luglio • Cronaca

Montefiore dell'Aso: estate 2025 all’insegna del gusto, della musica e del teatro
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare: sette serate gratuite tra gioco, socialità e tradizione anche con la festa del patrono
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Nuova incubatrice per la neonatologia dell'ospedale ''Mazzoni'' donata da Magazzini Gabrielli Spa
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
