Comunicati Stampa

Grottammare, sorprendente libro di Emanuela Mascaretti

di Redazione Picenotime

libro di Emanuela Mascaretti

libro di Emanuela Mascaretti

libro di Emanuela Mascaretti

Presentazione del libro di Emanuela Mascaretti GNENOCCIA! MEMORIE D'ISTANTI per i tipi di DeFelice Edizioni, Giovedì 28 Agosto alle ore 22 allo Chalet DA MARIO di Grottammare. Seguirà degustazione Falerio Naumachos della cantina Carminucci, vincitore 1° premio Falerio "una Doc d'aMare 2014". La cittadinanza è invitata a partecipare. Interverrà la giornalista Tiziana Capocasa che ha scritto la prefazione del libro.   

Un romanzo autobiografico, soprattutto un racconto di infanzia nel quartiere Arabo di Grottammare, tra case ad un piano senza tetto  in attesa della sopraelevazione, volti e botteghe degli anni Sessanta ed ancor prima nei ricordi dei nonni Maria e Guiduccio de Parnanzò. Insieme ad un miriade di oggetti, utensili e parole disperse.  Scrive Tiziana Capocasa nella prefazione “ Il libro rievoca fatti, storie, luoghi ed abitudini della provincia picena con un linguaggio ricco e variegato, in cui confluiscono vocaboli filtrati dal dialetto locale e in cui appare il tentativo di rivelare un mondo perduto attraverso il ricorso ad una narrazione proustiana. Già il titolo ‘Gne noccia! esclamazione popolare  scaramantica che sta per “non gli nuoccia”,  facoltà magica di tenere lontana l’invidia specie negli infanti,  rimanda a quel mondo. Restano incise nella memoria  le pagine in cui l’autrice descrive  l’orto-giardino di via Cairoli  e le ricette,  troppo cariche di ricordi, sapori, emozioni per essere semplici descrizioni di ingredienti; diventano delle fiabe del  passato. Uno struggente libro di memorie d’istanti in cui l’autrice procede per  flash con discontinuità di narrazione, che avanza per  illuminazioni improvvise, per epifanie. Un flusso di pensieri ed emozioni  che  ritornano alla mente,  che vanno e vengono, come accade quando si ripensa alla  propria esistenza per trovare un registro che dia un senso al presente.   E’ il libro di una vita che fa piangere il cuore, di una bellezza che fa male. L’autrice si interroga sul passato per recuperarlo ad un tempo presente che è sempre più vuoto di sapori e di storie”.

BIOGRAFIA

Emanuela Mascaretti nasce nel 1959, cresce a Grottammare tra terra e mare là dove la sabbia arida s'impolvera di zolla umida. Muove i primi passi nei piani alti sopra l'officina del padre, bottega che completa il grumo di sangue vitale pulsante di rumorose fucine e mestieri del quartiere Arabo, rione confinato tra la strada nazionale e il lungomare, fra i campi che lambiscono il fiume Tesino e le vie che conducono a scuola, al Comune, dal medico e in chiesa.
Con lo pseudonimo di Perlamiseria apre un laboratorio di creazioni artistiche e letterarie ispirate alla pace.
Nel 2008 presenta a Parigi, nell'ambito nella fiera di settore Bijorhca, lo stand Ombre, ovvero la rappresentazione di una società inconsistente, nel 2009 in controtendenza al sistema che rappresenta delle donne la carne, invita ad una femminilità corposa d'idealismo proponendo l'icona Rosa Parks.
Nel 2010 con Find the right route di gusto dadaista, cambia rotta e dà luogo ad una protesta prendendo posizione contro la politica dei respingimenti.
Nel 2014 fra le righe delle pagine del romanzo Gne Noccia ! l'autrice pone a fremere emozioni che protestano in memoria, rivendicando tempo perché non contente di vibrare unicamente nel ricordo. Emanuela si prodiga in un esercizio di salvataggio della commozione dalla dimenticanza, la narra, la copia, la incolla, la salva, offrendole l'attualità della connessione sulla piattaforma sociale di Facebook prima di condurla ad accomodarsi sui capitoli di un libro.

commenti 0****

Riproduzione riservata