Comunanza, grande successo per convegno sulla sicurezza nel settore agricolo
di Redazione Picenotime
giovedì 26 settembre 2019
Grande successo del Convegno sulle “Tecniche a basso Impatto sulla Salute e Sicurezza per gli Operatori del Settore Agricolo”, svolto mercoledì 25 Settembre ore 18.00 presso la sala consigliare del Comune di Comunanza, organizzato da Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare”. Al centro di un’azione informativa ha comunicato le buone prassi per l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze e dispositivi di protezione individuale. La normativa, oltre a prescrivere una serie di misure, ha valorizzato le funzioni di tutte le figure del sistema di prevenzione aziendale ponendo il lavoratore non solo come soggetto da tutelare, ma come parte attiva e propositiva nel processo di prevenzione. Il Convegno sulla “Tecniche a basso Impatto sulla Salute e Sicurezza per gli Operatori del Settore Agricolo” organizzato da Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale ha mirato a informare sulle buone prassi per l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze e dispositivi di protezione individuale.
Dopo i saluti del Sindaco Alvaro Cesaroni e del Consigliere Comunale Andrea Passaretti, si è entrato nel vivo con gli interventi. Il Dott. Tiziano Ficcadenti, Coordinatore Regionale Sicurezza in Agricoltura e Selvicoltura SPSL AV 4 Fermo, ha illustrato i dispositivi di sicurezza da impiegare durante la movimentazione delle Macchine Agricole e le buone prassi da adottare durante l’uso di attrezzature, macchine, impianti, sostanze e dispositivi di protezione individuale.
Il Dott. Agronomo Luca Giacomozzi, Consulente e Formatore in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro ha trattato gli “Adempimenti e Figure Aziendali della Sicurezza” con il processo di analisi di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in relazione all’attività aziendale, mentre la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini ha messo in luce le “Opportunità del PSR 2014/2020”. Dopo una breve presentazione delle Misure del PSR, la presentazione si è concentrata sulla Sottomisura 16.4 Bando Progetti Integrati Filiere Corte e Mercati Locali in area cratere del sisma (Proroga termini presentazione in scadenza 30/11/2019) con l’obiettivo di sostenere il rafforzamento della fase di commercializzazione; Sottomisura 4.2: “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione e commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”per il sostegno a favore delle imprese di trasformazione delle produzioni agricole al fine di accrescerne la competitività, promuovere l’adeguamento e/o ammodernamento delle loro strutture di trasformazione e commercializzazione nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; il tutto moderatore da Alfredo Cristofori, Presidente di Patasibilla s.r.l.- Società Agricola.
Si ricorda inoltre iI 2° appuntamento per il Convegno di sabato mattina ore 10.30 del 28 Settembre sulla “Valutazione dei Rischi connessi alle Attività Agricole, Alimentari e Forestali” organizzato da Partners in Service srls, titolare del CEA “Ambiente e Mare”, che sarà rivolto principalmente alle Attività Forestali fissando le priorità strategiche del settore in grado di provvedere anche alla salvaguardia della cultura, del patrimonio e dell’ambiente delle zone rurali, oltre che, ovviamente, alla produzione di alimenti. Gli obbiettivi saranno: promuovere il trasferimento di conoscenze nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali, potenziare la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e la redditività delle aziende agricole, incentivare l'organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione dei rischi nel settore agricolo e forestale. Interverranno: il Dott. Nelson Gentili, Responsabile Servizio Agricolo-Forestale e Ambientale dell’Unione Montana dei Sibillini con “DPI per Operazioni Selviculturali”; il Dott. Agronomo Luca Giacomozzi, Consulente e Formatore in materia di Salute e sicurezza sul Lavoro con “Salute e Sicurezza nel Comparto Agricolo e Forestale” e la Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini che metterà in luce le “Opportunità del PSR 2014/2020”.
L’Azione informativa del 28 settembre presso il Comune di Comunanza è rivolta soprattutto agli addetti del settore forestale operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, ma anche agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta di prodotti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa
