Museo Malacologico Cupra, scoperte cinque nuove conchiglie

di Redazione Picenotime

sabato 30 agosto 2014

Le tre straordinarie mostre programmate per la stagione estiva 2014 (antichi ventagli in madreperla, lumache d'autore e "cappe sante tra Venere e St. Jacques"), la grande pubblicità scaturita dalle trasmissioni andate in onda in coda al TG regionale, la presenza del Museo alla trasmissione televisiva di Sveva Sagramola "Geo" e non ultime le condizioni climatiche della stagione hanno fatto crescere a dismisura il numero dei visitatori al Museo Malacologico di Cupra Marittima.

Fra gli stranieri si è verificato un picco di olandesi, russi e slovacchi. La nuova didascalizzazione del museo plurilingue ed i nuovi allestimenti dell'area etnografica hanno riscosso tanto successo come si evince anche dai tanti giudizi di eccellenza su Tripadvisor.

A completare il successo la scoperta di 5 nuove conchiglie da Capo Verde, descritte dal direttore del Museo Tiziano Cossignani e pubblicate nell'ultimo numero della rivista internazionale "Malacologia Mostra Mondiale" edita da l'Informatore piceno di Ancona. Si tratta di 5 nuovi "Coni" che vanno ad aggiungersi agli altri 14 coni descritti all'inizio dell'anno sempre da parte del dr. Cossignani.

Fra le novità espositive va segnalata una straordinaria ceramica medicea messa a disposizione dai conti Cirilli Fioravanti appartenuta a Villa Zuccari a Firenze e riproducente un putto che suona una conchiglia.

Sabato 6 Settembre, a chiusura del ciclo estivo delle mostre, alle ore 18 il direttore del Museo Tiziano Cossignani e il fratello Vincenzo, curatore del Museo, effettueranno un visita guidata delle collezioni ed in particolare della mostra dei 100 ventagli in madreperla che coprono un periodo straordinario: dalla fine del '700 ai primi del '900.

museo malacologico - cupra marittima

museo malacologico - cupra marittima