Unione Sportiva Acli, tre importanti progetti per le scuole di Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
lunedì 04 novembre 2019
Dopo il successo dell’iniziativa “I luoghi i personaggi dello sport ad Ascoli”, che si è svolta nell’anno scolastico 2018/2019, l’Unione Sportiva Acli provinciale ripropone il progetto alle scuole primarie e secondarie inferiori anche per l’annata 2019/2020. A dire la verità sono 3 i progetti che l’Unione Sportiva Acli provinciale ha messo a disposizione delle scuole del territorio della città di Ascoli. “I luoghi e i personaggi dello sport ad Ascoli” prevede lezioni frontali in classe ma anche visite in città nei luoghi che in passato hanno ospitato le gesta di tanti famosi sportivi che hanno dato lustro alla nostra città. Sarà dunque un abbinamento tra un percorso di conoscenza dello sport, degli atleti famosi e degli impianti cittadini dedicati allo sport e la promozione dell’attività fisica mediante una serie di camminate (non particolarmente impegnative dal punto di vista del ritmo) nella nostra città. L’aspetto della storia dello sport sarà affrontato mediante un percorso che attraversa l’antica Grecia, Roma, il Medioevo, il Rinascimento per arrivare ai giorni nostri entrando anche in particolare nello splendido mondo delle Olimpiadi. L’aspetto invece relativo alla conoscenza di quelli che sono stati i luoghi ed i cittadini che hanno sviluppato lo sport della nostra città si partirà dalla partecipazione degli sportivi ascolani alle Olimpiadi, ma ci sarà un vero e proprio tour cittadino per conoscere quali sono stati gli impianti, spesso anche di fortuna, che hanno ospitato per decenni le manifestazioni sportive, ma anche e soprattutto si racconteranno e si faranno conoscere le gesta di tanti atleti che hanno dato lustro alla nostra città. Altri aspetti che saranno affrontati nel corso degli incontri sono il doping, il rispetto delle regole durante le competizioni sportive e l’attuale ordinamento sportivo italiano in materia di sport.
Affianco a questo progetto ne sono stati presentati altri due.
L’iniziativa “Zumba in classe” Il progetto prevede l’affiancamento di un istruttore di zumba durante le normali lezioni di educazione fisica al fine di far apprendere nozioni di base di questa disciplina agli alunni. Lo zumba fitness è un sistema di allenamento che mescola aerobica e balli caraibici. Ideato negli anni '90 dal ballerino colombiano Alberto Perez, è diventato subito di gran moda anche in Europa. Il suo punto di forza? Permette di allenarsi divertendosi, e in più è adatto davvero a tutti quanti, quindi anche agli alunni delle scuole secondarie di primo grado.
L’iniziativa “Orienteering culturale” vuole sviluppare e a diffondere un aspetto dell’attività sportiva scolastica, riunendo assieme gli studenti, gli insegnanti, il mondo sportivo, in un percorso che vede sport e la cultura collaborare, nell’offrire l’occasione importante per conoscere Ascoli Piceno ed i suoi luoghi maggiormente suggestivi e pieni di storia. L’iniziativa non prevede una competizione tra le classi coinvolte nel progetto, ma è composta da uscite singole di classe finalizzate ad una maggiore conoscenza della città, dei suoi luoghi, dei suoi monumenti e della sua storia. L’aspetto relativo alla disciplina dell’Orienteering sarà rappresentato in due modalità. Da un lato le guide turistiche abilitate che proporranno i luoghi da visitare senza indicare il percorso da attraversare, dall’altro invece un tecnico sportivo che illustrerà lo sport dell’Orienteering e le sue analogie con l’iniziativa realizzata facendo una specie di test. Il progetto è dedicato alle classi delle scuole secondarie di primo grado e consiste in un intervento della durata di 4 ore all’interno della città di Ascoli con spostamento ovviamente a piedi. Al fine di assicurare un buon esito dell’iniziativa non è possibile abbinare più classi. Dopo l’uscita cittadina ha invece luogo una lezione frontale in classe della durata di un’ora, relativa a far conoscere ulteriormente i luoghi ed i monumenti visitati ed a far conoscere ulteriormente lo sport dell’Orienteering. La lezione prevede la compresenza della guida turistica che ha curato l’uscita e del tecnico sportivo.
Per informazioni sulle varie iniziativa si può contattare la segreteria provinciale: 3495711408 oppure ascolipiceno.usacli@acli.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
