Ripatransone, convegno sul tema “La tutela del suolo e agricoltura nelle Marche”
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 novembre 2019
Si terrà a Ripatransone, Venerdì 29 Novembre (dalle 9.15 alle 13.30 presso il Teatro Mercantini) un convegno sul tema “La tutela del suolo e agricoltura nelle Marche - Le ragioni della nuova Politica agricola comunitaria (PAC) – Post 2020”. Promosso dalla Regione, in collaborazione con il Programma di sviluppo rurale Marche 2014/2020, l’incontro prenderà spunto dalle azioni avviate attraverso i fondi della Pac (aiuti diretti alle imprese e Psr 2014/2020) per migliorare la conoscenza dei suoli e la gestione sostenibile delle terre. Parteciperanno esperti istituzionali della Commissione europea, del ministero Agricoltura e personalità del mondo della ricerca, delle professioni, della produzione e delle amministrazioni locali che potranno offrire un importante contributo in termini di informazione e aggiornamento.
“La tutela del suolo e l’agricoltura svolgono oggi il ruolo di cerniera tra le finalità climatico-ambientali (emissione e assorbimenti gas serra) e la produzione di cibo, evitando rischi di degrado delle risorse naturali - sottolinea la vicepresidente Anna Casini, assessore all’Agricoltura - Questo contesto impone agli agricoltori scelte gestionali di lungo periodo che vanno oltre la produzione e i cicli di coltivazione. La gestione sostenibile dei suoli è una priorità trasversale della Politica agraria comunitaria, sostenuta attraverso obblighi e incentivi”. La Regione Marche, ricorda Casini, “sostiene, da sempre, la tutela del suolo e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile. Gli Accordi agroambientali d’area del Psr Marche 2014/2020 rappresentano un metodo innovativo, a livello nazionale, per attivare azioni mirate alla prevenzione della contaminazione delle acque da nitrati e fitofarmaci e per la tutela del suolo e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Con l’iniziativa di Ripatransone, la Regione illustrerà le novità su questi temi, con particolare riferimento alla nuova programmazione della Pac post 2020, in fase di definizione. Le indicazioni tecniche e il contributo diretto dei relatori, potranno fornire un valido stimolo per le scelte future, nell’obiettivo comune di garantire la migliore gestione sostenibile del suolo e delle terre”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, torna la pedalata conclusiva del progetto ''Bimbimbici''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Castorano si accende di musica e tradizione con l'evento ''-100 V'vtella 2025''
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, torna il premio ''Di Stefano'' per gli studenti del Liceo Scientifico Orsini
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Cozzoli discreta prima parte di stagione poi il crac alla schiena con intervento chirurgico
mer 07 maggio • Ascoli Time

Tutto pronto per cerimonia premiazioni del '16° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare'. Ecco i vincitori
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time
