Monteprandone: situazioni di emergenza, parte progetto Federazione Italiana Salvamento Acquatico
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 novembre 2019
Con le prime lezioni in programma, Sabato 30 Novembre, partirà il progetto “Comportamento in caso di emergenza”, promosso dalla Federazione Italiana Salvamento Acquatico (F.I.S.A.), in collaborazione con l'Istituto Comprensivo e il Comune di Monteprandone.
Volto a sensibilizzare e promuovere la cultura della Protezione civile, la sicurezza, la cittadinanza attiva, il senso civico, la conoscenza delle tipologie di rischio nell’ottica delle prevenzione e mitigazione degli effetti e i corretti comportamenti in caso di emergenze (eventi sismici, alluvioni, incendi, emergenze ambientali e alimentari), il progetto è rivolto a oltre 1000 studenti delle classi primaria e secondaria di primo grado, alle loro famiglie e al personale docente e non docente
I corsi, tenuti da esperti e operatori qualificati F.I.S.A, si terranno da novembre 2019 a febbraio 2020, e verteranno su individuazione dei luoghi in cui si possono verificare situazioni di pericolo, conoscenza della segnaletica e degli impianti di sicurezza, individuazione dei pericoli, primo soccorso, utilizzo di dispositivi tecnologici, uso del web in casi di emergenza, conoscenza dei principali organi che operano per la sicurezza.
“Gli ultimi eventi sismici, alluvioni, emergenze ambientali, alimentari, hanno fatto prendere maggiore consapevolezza a tutti di quanto sia importante conoscere pericoli e rischi in un’ottica di prevenzione e gestione degli stessi – dichiara Iole Egidi responsabile di Protezione Civile FISA – è in quest’ottica che si inserisce questo progetto a cura della FISA che ho l’onore di rappresentare. Come FISA abbiamo particolarmente a cuore la crescita culturale e sociale delle nuove generazioni e la scuola, agenzia formativa per eccellenza, rappresenta l’anello di congiunzione tra più generazioni. La fascia di età interessata è particolarmente ricettiva ed, attraverso gli alunni, si intende trasmettere il messaggio alle famiglie e quindi all’intera comunità. Ringrazio la Dirigente e l’Amministrazione per questa grande opportunità di crescita collettiva”.
“Sosteniamo con piacere la progettualità della Federazione in quanto va nella stessa direzione di iniziative già avviate dall’Amministrazione – spiegano il sindaco Sergio Loggi e l’assessore con delega alla Protezione civile Fernando Gabrielli – è importante educare bambini e ragazzi delle scuole di Centobuchi e Monteprandone a fronteggiare le situazioni di emergenza e diffondere le buone pratiche contenute anche nel piano di emergenza comunale. Ringraziamo la Dirigente e il mondo della scuola per aver aderito con convinzione e premesso così di portare avanti il difficile compito delle Istituzioni di sensibilizzazione dei cittadini, fin dalla tenera età, verso certi temi. Facciamo un plauso al nostro concittadino Raffaele Perrotta, presidente nazionale della FISA, e a tutti i volontari che ogni giorno sono impegnati nella salvaguardia della sicurezza nazionale”.
“Evidenzio la grande valenza educativa del progetto - dichiara Francesca Camaiani, dirigente dell’Istituto Comprensivo Monteprandone -. Protezione civile vuol dire cultura della sicurezza, della solidarietà, del rispetto, della cittadinanza attiva e del senso civico. Ringrazio il sindaco Loggi, l’Amministrazione comunale e l’organizzazione FISA per l’attenzione e la sensibilità rivolte al mondo della scuola. Insieme abbiamo una missione comune: la diffusione della cultura di protezione civile tra i “cittadini” più giovani che rappresenta la più efficace forma di investimento culturale e sociale per un territorio. Il percorso che i nostri studenti si apprestano ad iniziare è coerente sia con gli indirizzi nazionali e sia con le peculiarità del territorio di Monteprandone e Centobuchi ed è finalizzato alla formazione di cittadini soggetti attivi e responsabili, consapevoli dell’importanza del proprio agire per il bene proprio ed altrui”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Angelo
sabato 30 novembre 2019
O una lunga esperienza e posso confermare il benessere
Approfondisci

San Benedetto, con l’anno scolastico si è concluso anche il progetto ''Benessere Emotivo e Relazionale''
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

U.S. Acli provinciale Aps: a Montedinove ciclo di lezioni gratuite di yoga con veduta sui Monti Sibillini
ven 04 luglio • Salute

Ascoli Calcio, ufficialmente prolungato il contratto del difensore argentino Curado
ven 04 luglio • Ascoli Time

Marche, l’estate che fa bene all’economia: il punto di Confartigianato sull’avvio della Stagione 2025
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ripatransone: nuovo appuntamento musicale di ''Jazzap, il Festival diffuso del Piceno'' con Daniele Sepe
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Grottammare accoglie Stefano Tacconi: un riconoscimento speciale per una carriera leggendaria
ven 04 luglio • Sport

Con Associazione Lido degli Aranci e Pro Loco Grottammare Aps ai nastri di partenza rassegna comica 'Cabaretour'
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei importante banco di prova sulla panchina bianconera. Accordo annuale con possibilità di rinnovo
ven 04 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, edicole: aperto il bando per i contributi a sostegno delle spese effettuate nel 2024
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Abbattimento liste d'attesa Ast Ascoli: recuperate tremila prestazioni degli utenti in pre-appuntamento
ven 04 luglio • News

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo plesso scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News
