Alma Academy Liszt Music Art di Grottammare vince progetto europeo Erasmus ''Bridge of the Music''
di Redazione Picenotime
venerdì 31 maggio 2024
Alma Academy Liszt Music Art vince un progetto europeo erasmus denominato "Bridge of the Music" con partner provenienti dalla Polonia, Romania, Nord Macedonia, Estonia e Italia.
Il progetto si terrà a Grottammare nel Resort Club "Le Terrazze". "Inizia il 1 giugno 2024 e termina il 31 maggio 2025 (12 mesi) Ogni paese coinvolgerà 6 animatori giovanili con un gruppo target di 18-25 anni anni. A giugno organizzeremo il primo incontro online, nell'incontro si parlerà della data della mobilità e del programma settimanale a Grottammare dove per una settimana insegneremo musica. Siamo gli unici nelle Marche e l’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 34 progetti su 124 candidati, con un impegno complessivo di 1.109.937,00 €. Dei 90 progetti non ammessi a finanziamento, 5 sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e 85 per mancanza di criteri qualitativi." spiega
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027. Istruzione e formazione inclusive e di alta qualità, così come opportunità di apprendimento informale e non formale, forniscono ai giovani e ai partecipanti di ogni età le qualifiche e le competenze necessarie per la partecipazione attiva alla società democratica, la comprensione interculturale e una proficua transizione nel mercato del lavoro. In una società in continuo cambiamento, più mobile, multiculturale e digitale, i cittadini europei devono possedere conoscenze, abilità e competenze sempre migliori; trascorrere un periodo in un altro Paese per studiare, formarsi e lavorare, e parlare altre due lingue oltre alla lingua madre dovrebbe diventare la norma. Forte del successo ottenuto nel periodo 2014-2020, per il nuovo settennato Erasmus+ dispone di una dotazione finanziaria pari a 28,4 miliardi di euro, un importo quasi doppio rispetto al precedente. Il Programma accresce le opportunità rivolte a un numero maggiore di partecipanti e nei confronti di un’ampia gamma di organizzazioni. Al suo interno un forte accento viene posto su alcune priorità in particolare: l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale, la promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News
