Venerdì 19 Settembre, ore 18,00 a Grottammare (Ap), Piazza Kursaal, sala Kursaal, verrà inaugurata la mostra personale di Sabatino Polce dal titolo: Stato civile: fantastica Marionetta.
Giorni e orari di mostra (ingresso libero):
19-20-21 Settembre, dalle 16,00 alle 20,00
26-27-28 Settembre, dalle 16,00 alle 20,00
Qui di seguito l'artista Sabatino Polce si presenta al pubblico.
Mi laureo a Venezia in Architettura, ma a case e tecnigrafo preferisco sin da subito l'argilla, il legno, la musica; il desiderio è di progettare giochi… carillon per l’esattezza. E così nasce il laboratorio La Gatta (inizialmente a Padova, poi in Abruzzo, ora nelle Marche) e sono ormai venticinque anni che insieme a mia moglie ideiamo e costruiamo carillon originali, distribuiti nei migliori negozi, italiani e non solo.
Poi qualcosa cambia, si sente il bisogno di raggiungere nuove frontiere o forse di usare altri linguaggi per raccontare storie e descrivere atmosfere; così riprendo la mia vecchia passione: la pittura e il disegno soprattutto. Nascono i primi quadri pieni di bimbi, di giochi, di giostre da luna park … spesso notturni, quando il buio cela maggiormente mistero e scoperta; alla domanda: - Ma tu dipingi i tuoi carillon, i bimbi de La Gatta? … si vero, sono proprio loro ed è proprio il gioco che mi permette di dare un senso a questo vivere!
Finalmente le prime mostre, i primi confronti: Colonnella 2010, 2011, 2012, Ascoli 2011, 2012, Grottammare 2013 … e le prime fiabe illustrate … tutte belle esperienze con sostanziali riconoscimenti di pubblico e di vendita. Poi la crisi economica dilaga e con essa la società entra in serie difficoltà; piano piano le atmosfere dei miei quadri cambiano; maggiori ricerche introspettive, le radici, la famiglia, il passato e il presente, … e gioco e immaginazione restano un’alternativa allo smarrimento in questa quotidiana incertezza.
Per questa mostra, ho concentrato l’attenzione su una figura emblematica: “La Marionetta”, si … quella con i fili… appesa per così dire; inizialmente ero solo affascinato dall’oggetto fisico, complessa e magistrale macchina per riprodurre la figura umana, ma da subito ben altre sorprese si sono presentate e quella che sembrava una semplice escursione in un mondo di divertimento e narrazione, si è rivelato un viaggio nel profondo umano, dove è la marionetta a condurre i fili e tu solo a prendere appunti.
Poi, come in tutto il teatro di figura, la marionetta sa divertire perché ha una potente capacità narrativa e riesce a coinvolgere ed emozionare immediatamente; con piccoli ma disarmanti mezzi raggiunge il cuore di qualsiasi spettatore:… basta un inchino, un battito di ciglia, un fiore per evocare tenero amore… basta il dorso della mano in fronte, un sussulto, un lamento per piombare nel più profondo sgomento … così come una chitarra, un fiasco di vino, un girotondo può rallegrare come poche altre volte al mondo”.
Per meglio descrivere questo complesso mondo saranno presenti:
- Francesca Zoccarato, marionettista friulana, con uno spettacolo splendido dove pupazzi, voce e corpo sono orchestrati magistralmente dall’artista (Sabato 27 Settembre, ore 18).
- La Compagnia del Rospo Rosso di Pescara esporrà le proprie marionette artigianali e ci racconterà del proprio laboratorio e di alcune tecniche di rappresentazione (Domenica 21 Settembre, ore 18).
- L’attrice ascolana, Cristiana Castelli, con una sua performance, affronterà il tema della maschera, di quanto questa sappia “svelare”, anziché “nascondere” (Sabato 20 Sett, ore 18).
- In chiusura (Domenica 28 Settembre, ore 18) sarà l’amica Valeria Tocchetti a leggere le proprie fiabe in un pomeriggio dove il confine tra infanzia ed età adulta verrà seriamente messo in discussione.
Per le rappresentazioni verrà utilizzata l’attigua sala teatrale.
I miei dipinti sulla marionetta sono tredici più una strana valigia, inoltre vari disegni e studi sulla maschera; sarà presente anche una sezione di opere del recente passato accostati agli immancabili carillon de La Gatta; nella sala buia attigua, oltre ad una zona video, vi sarà un’installazione, una stanza riprodotta dove lo spettatore proverà e sentirsi lui stesso una marionetta e, attraverso la sua ombra ed alcuni accessori, potrà simulare personaggi o situazioni di fantasia, danzare e altro ancora.