Grottammare: morosità incolpevole, contributi per scongiurare lo sfratto
di Redazione Picenotime
lunedì 20 gennaio 2020
Anche per il 2020 è possibile accedere ai fondi destinati alla morosità incolpevole, il beneficio che sostiene la minora capacità reddituale delle famiglie con contributi ai canoni locativi. La morosità incolpevole (DM 14 maggio 2014) è la documentata impossibilità di pagare l’affitto per perdita o riduzione del reddito familiare: chi è in grado di attestare questa condizione può scongiurare lo sfratto e avere un aiuto economico per regolarizzare il pagamento dell’affitto.
Le domande vanno presentate in Comune, compilando il modulo disponibile negli uffici del Servizio Assistenza alla Persona (primo piano del palazzo municipale, 0735739223) o su www.comune.grottammare.ap.it.
Il contributo deve essere richiesto dal titolare dello sfratto e, pur essendo a questi riconosciuto, verrà corrisposto direttamente al proprietario dell’immobile in questione.
Il beneficio è destinato a quei nuclei familiari in cui il destinatario del provvedimento di sfratto per morosità, o uno dei familiari residenti nell’alloggio, sia un lavoratore dipendente, autonomo o precario colpito dagli effetti della crisi economica (licenziamento, riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, cessazione attività, mancato rinnovo di contratti a termine) o da altri eventi (malattia grave, infortunio o decesso di un membro del nucleo familiare), tali da incidere notevolmente sul reddito familiare complessivo.
A dimostrazione dell’incolpevolezza della morosità, l’interessato dovrà provare che il pagamento dell’affitto, negli anni precedenti all’insorgere della riduzione della capacità reddituale, era regolare, di essere titolare di un contratto di locazione di un immobile nel comune di Grottammare - non rientrante nelle categorie di case di lusso e di pregio - e di essere destinatario di un atto di intimazione di sfratto per morosità incolpevole alla data del bando.
Il fondo di sostegno agli inquilini morosi incolpevoli prevede un contributo massimo di 6000 € per ciascuna famiglia. I beneficiari sono distinti in 3 categorie: A. inquilini che sottoscrivano con il proprietario dell’alloggio un nuovo contratto a canone concordato inferiore di almeno il 10% rispetto al canone in vigore (contributo massimo 6000 €); B. inquilini impossibilitati a versare il deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione (contributo massimo 2000 €); C. inquilini che dimostrino la disponibilità del proprietario a consentire il differimento dello sfratto di almeno 6 mesi (contributo massimo da 2000 a 3000 € in base al tempo di proroga).
Commenti
Approfondisci

Castel di Lama, Ama Festival con ''Ultreia – Continuate Il Viaggio''. Tra gli ospiti Arminio, Di Marco e Giovananza
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer: l'Happy Car Samb batte Cagliari 8-4
gio 03 luglio • Sport

Ascoli Piceno: ultimo Workshop progettuale Master in Eco-design & Eco-innovazione
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 03 luglio • Ascoli Time

Occhiali da sole in spiaggia: i consigli per custodirli nel modo giusto in estate
gio 03 luglio • Curiosità

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute
