Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Un pomeriggio per raccontare il lavoro come possibilità e per dare voce alle esperienze che dimostrano che l’inclusione non è un sogno, ma un percorso concreto. Sabato 25 ottobre, alle ore 15.30, esponenti delle istituzioni pubbliche e rappresentanti dell’imprenditoria del territorio si ritroveranno a convegno nella Sala Kursaal per l’ incontro dal titolo “FOR ALL – Si può fare, storie di inclusione lavorativa”.
L'iniziativa è promossa da Comete Impresa Sociale, con il sostegno della Città di Grottammare.
Il programma dell’incontro verrà aperto dal gruppo musicale integrato “La Sband” alle ore 16, per proseguire con i saluti istituzionali del sindaco Alessandro Rocchi, dell’assessore all’Inclusione Sociale Monica Pomili e del consigliere delegato alla Disabilità Marco Tamburro.
I lavori entreranno nel vivo alle ore 16.30, con il primo talk intitolato “Storie di inclusione lavorativa”, che porterà sul palco esperienze di impresa, accoglienza e responsabilità sociale. Al tavolo dei relatori sono attesi:
- Emidio Mandozzi, Locanda CM Zero
- Arianna D’Isidoro, Scelgo Spa
- Primo Pignati, Spazio Conad Grottammare
- Giorgio Brunacci, Progetto “Terre di Raffaello”
- Giuseppe Talamonti, Ristorante Papillon.
“Si può fare: lavoro e inclusione lavorativa. La burocrazia, gli enti e la rete” è il titolo del secondo talk che alle ore 17.15 approfondirà invece il tema delle alleanze tra istituzioni e imprese, con gli interventi di:
- Stefano Bellucci, consulente del lavoro
- Antonio Di Stasi, preside della facoltà di Economia “G. Fuà”
- Maura Sommaruga, disability manager della Provincia di Lecco.
Un dibattito chiuderà gli interventi intorno alle ore 17.45 e poi di nuovo musica a cura de “La Sband” (ore 18.15), prima di chiudere in modo simbolico con un momento conviviale integrato (ore 18.30).
“Ci sono temi di cui si parla molto, ma su cui si agisce ancora troppo poco – dichiara il sindaco Alessandro Rocchi, auspicando la larga partecipazione del mondo imprenditoriale all’appuntamento -. Uno di questi è la cura delle persone, che significa anche garantire pari diritti nel lavoro. Uno degli obiettivi del progetto FOR ALL, infatti, è quello di costruire insieme un’economia che includa e valorizzi tutti. L’inclusione non è solo un dovere morale, ma un’opportunità concreta per rendere la nostra comunità più giusta, coesa e solidale”.
Durante il convegno sarà garantito il servizio di interpretariato LIS, a conferma dell’impegno dell’Amministrazione nel rendere accessibili gli eventi a tutti.
“L’accessibilità non deve essere un’eccezione – fanno notare l’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili, e il consigliere delegato alla Disabilità, Marco Tamburro -, ma un valore condiviso. Anche se le risorse economiche non sempre ci permettono di garantire tutti i servizi che vorremmo, continuiamo a cercare soluzioni per superare le barriere e rendere effettivi i diritti di tutti. Lavoriamo ogni giorno per far crescere nella nostra comunità una vera cultura dell’inclusione, anche attraverso progetti nelle scuole, dove bambini e ragazzi ci mostrano quanto sia naturale accogliere l’altro. Il progetto SAI, poi, è un altro esempio concreto che caratterizza da oltre 20 anni. Stiamo inoltre coinvolgendo imprese e associazioni locali per trasformare l’inclusione in una pratica quotidiana. Incontri come quello di sabato servono a rafforzare la rete e a costruire insieme una comunità davvero inclusiva”.
Appoggiano il progetto For All: Ambito territoriale sociale 21, Confesercenti Ascoli Piceno e Fermo, CNA Ascoli Piceno, Confindustria Ascoli Piceno. Informazioni: 370.1567741 – info@cometaimpresasociale.it-