Comunicati Stampa

Ascoli, “Settembre in musica” tutto dedicato a Beethoven

di Redazione Picenotime

Settembre in musica

Settembre in musica

Settembre in musica

E’ tutto dedicato a Beethoven, con 3 esecutori superlativi, il concerto di chiusura Domani sera, ore 20:30, presso l’auditorium della Fondazione Carisap, del Festival internazionale di musica da camera "Settembre in musica". In programma ci sono la sonata per violino e pianoforte n. 5 op. 24 "La Primavera", la Sonata per violoncello op. 69 n. 3 e il Trio per archi e pianoforte op. 1 n. 1.

I tre top player della serata sono il violinista Marco Rizzi, il violoncellista Michael Flaksman, fondatore e direttore artistico della rassega, e il pianista Rudolf Meister. Il debutto ad Ascoli di Rizzi è molto atteso. Si tratta di uno di quei violinisti, leader della nuova generazione, che scatenano l’entusiasmo. Regolarmente ospite delle sale più prestigiose come Scala di Milano, Gaveau e Pleyel di Parigi, Lincoln Center di New York, Conservatorio di Mosca eccetera, è un artista in continua evoluzione. Collabora con grandi direttori ed orchestre. All’attività solistica affianca una dimensione cameristica vissuta con passione. E’ considerato un n. 1 anche in capo didattico: insegna alla Hochschule di Mannheim e alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Attualmente suona con un preziosissimo violino Guaneri del 1743.  

Poterlo ascoltare ad Ascoli è davvero un privilegio. Flaksman, genialità e fantasia, non ha bisogno di presentazioni. Meister, anche lui solista in tutto il mondo e grande didatta (dirige la Hochschule di Mannheim), tecnica molto raffinata, ha già incantato il pubblico domenica scorsa nel concerto nella chiesa di Santa Felicita di Colli del Tronto. Oltre a Meister e alla moglie Ok-Hi Lee, bravissimi a 4 mani, il pubblico è rimasto estasiato, sorpresa del Festival, dal soprano Katarina Sellschopp che ha proposto un viaggio carico di emozioni nel musical americano. Molto affollata e apprezzata pure la visita guidata ai musei e a Villa Lozzi di  Colli in collaborazione con Comune e Pro Loco. Anche stasera, in apertura, guida all’ascolto con la prof.ssa Emanuela Antolini, e al termine brindisi e prelibatezze offerti dal Bistrò.

Questa diciottesima edizione di "Settembre in musica2, organizzata dall’associazione "Ascoli Piceno Festival" presieduta dalla prof.ssa Gina Quattrini, si chiude con un bilancio molto  lusinghiero. Qualità delle proposte altissima e auditorium sempre esaurito (anche più di 250 spettatori) a conferma che anche la musica da camera, quando presenta artisti di indiscusso valore, viene accolta con entusiasmo oltre a svolgere sempre una funzione culturale essenziale. Anche quest’anno, inoltre, il Festival ha dato una mano al turismo culturale in città.

commenti 0****

Riproduzione riservata