Venarotta, continua il censimento del patrimonio rurale
di Redazione Picenotime
giovedì 27 febbraio 2020
Dopo i workshop partecipativi di VenaRete, svolti nel mese di Febbraio, continuano le attività del Comune di Venarotta pronte a valorizzazione il patrimonio rurale esistente e pensate per costruire nuove visioni del territorio. La volontà dell’amministrazione è quella di rafforzare l’iniziativa Banca Della Terra, ovvero il censimento volontario di tutte le strutture: ruderi, fabbricati rurali, coltivazioni e terreni agricoli e boschivi disponibili sul territorio del Comune di Venarotta da vendere, concedere in affitto o in comodato d’uso.
In collaborazione con l’Ecosportello del Comune di Venarotta, riprende l'iniziativa che promuovere una nuova forma di rilancio turistico, partendo nell'immediato da quello che il territorio è già in grado di offrire.
Ecco dunque la volontà del sindaco Fabio Salvi di rilanciare in maniera capillare l’attività intrapresa a inizio 2018 “Vogliamo recuperare, su base volontaria, informazioni utili sul patrimonio rurale del nostro comune pedemontano e fare in modo di sfruttarlo al meglio per valorizzare il territorio. Luoghi di diverso tipo, ruderi, terreni e coltivazioni, noi stiamo già pensando a loro reimpiego futuro”
Nei prossimi mesi saranno infatti restituite al pubblico le linee guida per i futuri progetti di promozione turistica che sono emersi dai 2 workshop partecipativi di Venarete del 12 e del 19 Febbraio, al quale l’attuale amministrazione sta già lavorando concretamente creando le basi per lo sviluppo di nuove forme di occupazione e per valorizzare al massimo il suo patrimonio rurale, naturale e strutturale già esistente.
Chi può partecipare a Banca della Terra
Ogni cittadino può segnalare un suo bene che intende vendere, affittare, riconvertire, dare in comodato, utilizzare in maniera innovativa e originale.
Può segnalare terreni, ruderi, altri immobili e/o coltivazioni ritenute importanti. La segnalazione entrerà nella Banca della Terra di Venarotta e servirà a far incontrare domanda e offerta. La segnalazione sarà utile per informare gli interessati su bandi, iniziative del piano di sviluppo rurale, soddisfare le richieste di investitori e di ogni altra figura interessata.
Come aderire a Banca della Terra
Per partecipare occorre scaricare il modulo di adesione dal sito http://www.comune.venarotta.ap.it/ oppure ritiralo in comune, compilarlo in ogni sua parte e consegnarlo compilato, mandando una mail a ecosportellovenarotta@gmail.com o a urp@comune.venarotta.ap.it, oppure direttamente di persona agli sportelli comunali.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
