• Comunicati Stampa
  • H-Lab, un anno di formazione diffusa per la rete di laboratori Confartigianato: “Intuizione che porta risultati”

H-Lab, un anno di formazione diffusa per la rete di laboratori Confartigianato: “Intuizione che porta risultati”

di Redazione Picenotime

martedì 08 luglio 2025

A un anno esatto dal suo avvio, H-Lab (la rete diffusa di laboratori promosso da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dalla società di formazione Imprendere Srl) conferma il proprio ruolo strategico nel panorama della formazione artigiana.

H-Lab è frutto dell’unione di tredici realtà per le tre province del sud delle Marche, dove si può prendere parte ad una serie di corsi di formazione pratici e altamente professionalizzanti e dove i partecipanti sono accompagnati passo dopo passo da esperti del settore e dagli imprenditori stessi alla scoperta dell’autentico fatto a mano, orgoglio del nostro Made in Italy.

L’intuizione – spiega Annalisa Caracini Responsabile servizio Formazione Imprendere srl - è stata quella di mettere a sistema le imprese artigiane già dotate di aule di formazione, per offrire a tutti l’opportunità di imparare sul campo, affiancati da imprenditori esperti e con un approccio completamente “learning by doing”. H-Lab, in questo senso, è un contenitore capace di generare competenze pratiche, trasmettendo ai giovani (e non solo) un know-how che preservi l’inestimabile patrimonio culturale fatto di saperi e manualità e che incentivi anche l’innovazione nei processi produttivi con un occhio di riguardo alla sostenibilità”.

L’obiettivo è duplice: colmare la crescente carenza di competenze qualificate nei mestieri manuali e offrire percorsi di apprendimento incentrati sulla concretezza operativa, restituendo centralità alla persona (Human) e valorizzando il saper fare (Hand). “Human” e “Hand”, le due anime di H-Lab.

Tra le azioni realizzate nel primo anno, si segnala ad esempio il riuscito corso gratuito di pasticceria svoltosi da febbraio ad aprile a Cupra Marittima, dove i partecipanti hanno potuto acquisire competenze professionali spendibili nel settore. E, in linea con l’approccio formativo del progetto, sono attualmente in fase di avvio due nuovi percorsi: un corso per orlatore a Fermo, volto a formare figure specializzate nella lavorazione della calzatura, e un corso per tecnico meccatronico delle autoriparazioni a Macerata, destinato a chi è interessato al settore della meccanica e dell’automotive.

H-Lab conferma l’utilità di un modello di formazione esperienziale - conclude Caracini -, in grado di integrare saperi tradizionali e innovazione, offrendo risposte concrete al fabbisogno formativo del territorio e contribuendo alla crescita di nuove professionalità artigiane”.

Questi i laboratori H-Lab attivi per i settori alimentare, moda, meccanica, benessere ed edilizia: Pasta fresca da Laila (Piediripa di Macerata), Stacchiotti & Ricciardi (Recanati), LA-Pasticceria naturale (Grottammare), Molino Agostini (Massignano), Spazio di idee poliedriche (Cupra Marittima), Centro Moda Tessile (Porto Potenza Picena), 3 And Factory School (Porto Sant’Elpidio), Pieroni Car Service (Macerata), Auto Center (Ascoli Piceno), Nails World (Corridonia), Lcn Marche (Grottammare), Bigmat Fabio Sbaffi (Piediripa di Macerata), LG Edilizia (Ripatransone).


© Riproduzione riservata

Commenti