• Comunicati Stampa
  • Ragazzi della Music Academy Ascoli presenti a Castel Gandolfo per forrmazione orchestra young nazionale

Ragazzi della Music Academy Ascoli presenti a Castel Gandolfo per forrmazione orchestra young nazionale

di Redazione Picenotime

mercoledì 31 agosto 2022

Una settantina di giovani musicisti di età compresa tra i 10 e i 18 anni provenienti da varie parti d’Italia sono stati selezionati dal 25 al 29 agosto al Centro Mariapoli di Castel Gandolfo, per dare vita alla Orchestra Young del Sistema. In questa sede i giovani orchestrali hanno affrontato le prime selezioni dei componenti della formazione nata per volontà del Sistema orchestre e cori giovanili e infantili in Italia Ets che nel 2011 ha importato in Italia “El Sistema”, il dirompente progetto sociale ed educativo nato in Venezuela nel 1975 e oggi diffuso in decine di Paesi in tutto il mondo.

Alla già affermata attività dell’Orchestra Nazionale Giuseppe Sinopoli, che raccoglie i giovani musicisti selezionati dai diversi Nuclei in cui si articola il Sistema presenti nelle diverse regioni italiane - e che domenica 21 agosto è stata protagonista di un applauditissimo concerto al Teatro A. Galli di a Rimini, con la direzione di Carla Delfrate e il violoncello solista di Giovanni Sollima - si aggiunge, quindi, il progetto di un’orchestra formata da ragazzi meno esperti, di età compresa tra i 10 e i 18 anni, che costituiranno il bacino dal quale potrebbero essere selezionati i prossimi componenti dell’Orchestra Sinopoli.

La nuova compagine che ha iniziato la sua formazione a Castel Gandolfo è stata seguita e diretta da Simone Genuini, direttore della junior orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e da Angelo Lalla, direttore dell’Orchestra giovanile “Musica in Crescendo” di San Salvo.

I giovani selezionati per questa formazione provengono dalle orchestre giovanili e dalle scuole di musica che aderiscono alla progettualità della Onlus nazionale e una rappresentanza degli alunni del Nucleo El Sistema di Ascoli Piceno, promosso dalla Music Academy Ascoli, ha partecipato a questa bellissima avventura; i violinisti Aurora Polci, Riccardo Napoli, Patrizia Pulcini, Victoria Vagnarelli, Martina Vallorani, Greta Vincenzi ed i violisti Kamran Leonardo Piccioni, Diana Cardarelli, la cui preparazione è stata curata dal M° Alessio Giuliani, docente di Archi della Music Academy Ascoli.

Afferma Claudio Formisano, presidente del Sistema delle Orchestre e cori giovanili e infantili d’Italia: «Negli ultimi 18 mesi Sistema ha fatto grandi passi e queste due iniziative in contemporanea sono la prova tangibile di questi progressi e del rispetto degli impegni assunti dalla mia nomina e di tutto il direttivo nonostante le avversità incontrate causa Covid prima e guerra Ucraina poi. Ma quando le radici sono solide la pianta al massimo vacilla un po’ se ci sono intemperie ma poi si riprende e continua nella sua crescita ed è ciò che sta avvenendo all‘interno di Sistema. Non a caso, l’incontro tra i Nuclei è stato de nominato “festa“, perché questo è il clima con il quale cooperiamo al nostro interno anche se si affrontano temi primari per lo sviluppo crescita e ampliamento della nostra realtà».

Luca Cecchini, direttore della Music Academy di Ascoli ribadisce l’importanza di eventi formativi come questi: «Dopo 11 anni di progettualità e di ricerca per migliorare l’approccio metodologico e la diffusione dell’educazione musicale, vedere i nostri alunni far parte di un’orchestra semiprofessionista è motivo di orgoglio e ci dà nuova energia per continuare nella nostra azione di promozione culturale e sociale».


© Riproduzione riservata

Commenti