Al Buscemi di San Benedetto prende il via il progetto IDEA – Innovazione Didattica per nuove esperienze di Apprendimento
di Redazione Picenotime
venerdì 09 maggio 2025
Mercoledì 30 Aprile, alle ore 11.30, presso l’Istituto Professionale Alberghiero “F. Buscemi” di San Benedetto del Tronto, alla presenza del dirigente Prof. Vincenzo Moretti e dell’Equipe di coordinamento, si è dato il via al progetto “IDEA – Innovazione Didattica per nuove esperienze di Apprendimento”. Il progetto - finanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’Avviso Pubblico per la presentazione di “Progetti per la didattica innovativa nelle istituzioni scolastiche”- vede come capofila la CE.S.CO. S.r.l. di San Benedetto del Tronto in qualità di ente formativo che, in partenariato con l’Istituto Buscemi e con le aziende senigalliesi 9000uno S.a.S. e Maxime Consulting S.r.l., si occuperà nell’arco di un biennio di favorire l’innovazione nel campo della didattica attraverso l’implementazione di tecnologie digitali abilitanti che incoraggino la condivisione, l’inclusione e lo sviluppo cognitivo di ogni discente dell’Istituto. La prima riunione ha visto l’insediamento dell’Equipe di coordinamento del progetto, composta, oltre che dal dirigente Prof. Moretti, dal Prof. Valerio Temperini dell’Università politecnica delle Marche di Ancona, dallo psicologo Dr. Raniero Di Gregorio, dalla Prof.ssa Maria Rita Cicconi esperta di disturbi specifici dell’apprendimento, del Dr. Tonino Fazzini della CE.S.CO. e dal Dr. Maurizio Urbani della 9000uno. Il progetto sarà diviso in 7 fasi e avrà come focus lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma digitale che renderà possibile lo sviluppo di una didattica innovativa “differenziata”, orientata ad aiutare i discenti con gap linguistici e/o cognitivi. Grazie all’implementazione dell’Intelligenza Artificiale e di metodologie didattiche innovative come il “learning by doing”, il“cooperative learning” e un approccio progettuale all’apprendimento, i discenti saranno “assistiti” nell’elaborazione delle informazioni, di mappe concettuali atte a migliorare l’apprendimento e l’inclusione formativa di tutti gli studenti, a prescindere da eventuali difficoltà d’apprendimento. Obiettivo finale è l’inclusività didattica, intesa come accessibilità e allineamento delle possibilità di apprendimento dentro e fuori dall’aula. “È necessario educare all’utilizzo della tecnologia per far sì che la stessa non riduca il potere cognitivo dei ragazzi ma, al contrario, ne potenzi le abilità” afferma il Prof. Vincenzo Moretti a cui fannoda eco la Prof.ssa Maria Rita Cicconi e il Dr. Raniero Di Gregorio i quali sottolineano che “conoscendo bene la mente dei dislessici, un approccio “contemporaneo” potrà senz’altro svilupparne il potenziale cognitivo.”
Tra le finalità del progetto vi sono un maggiore coinvolgimento degli studenti nelle attività didattiche, il potenziamento delle capacità di apprendimento, lo sviluppo di competenze trasversali, il miglioramento dell’ambiente di apprendimento e lo sviluppo di un orientamento all’innovazione e alla creatività. “Siamo certi che un utilizzo avanzato e sano della tecnologia possa tirar fuori il meglio da ogni discente, aumentandone e implementandone le capacità. Non dobbiamo proibire l’accesso alla tecnologia ma incentivarne un uso consapevole e maturo per plasmare individui preparati e pronti alle sfide del domani” afferma il Dr. Tonino Fazzini che coordinerà lo sviluppo tecnologico del progetto.
Oltre al pool di tecnici che hanno dato il via ai lavori, il progetto si avvarrà della professionalità dei docenti dell’Istituto Buscemi e di esperti di nuove tecnologie che saranno coinvolti a più livelli nelle fasi previste. “Parliamo di un progetto avvincente ma complesso e pertanto metteremo in campo quanto necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati e rendere questa esperienza vincente e reiterabile presso altri Istituti delle Marche” afferma il Dr. Maurizio Urbani della 9000uno, responsabile del coordinamento didattico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
