Sabato 18 Ottobre la scuola di musica Music Academy Ascoli ha ospitato Susan Siman, professionista di fama mondiale e co-fondatrice assieme a al M. J. A. Abreu de “El Sistema”, per un imperdibile incontro formativo volto ad approfondire la didattica della musica.
A partire dalle ore 10:00, presso la sede della scuola, i docenti impegnati nella terza annualità del progetto El Sistema hanno lavorato con la Siman sulla didattica della musica, intesa quale alta forma d’arte e fonte di rinnovamento sociale, e sulla sua divulgazione già a partire dalle fasce di età infantili.
Susan Siman, conosciuta a livello mondiale per il suo prezioso contributo nel campo della didattica musicale, vanta numerosi riconoscimenti e si distingue per essere direttore d’ orchestra e docente del Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela, conosciuto come EL SISTEMA; instancabile il suo impegno lavorativo, è esemplare la sua vocazione per il sociale.
Il corso formativo ha toccato trasversalmente i temi cardine del progetto El Sistema, dalla coerenza metodologica da adottare quando si abbraccia una progettualità che punta sul sociale, alla infrastrutturazione del lavoro per fasce di età, fino alla formazione degli insegnanti in proposito della stessa.
Dei lavori pomeridiani con la Siman, protagonisti assoluti sono stati i bambini del Nucleo El Sistema di Ascoli Piceno, alcuni dei quali impegnati nelle attività del progetto già da due anni.
A partire dal mese di Novembre, grazie al patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, l’iniziativa sarà estesa, infatti, a tutti gli ISC della città che desidereranno aderire, e il progetto sarà fruibile da parte di tutti i bambini dalla prima alla quinta elementare. Il progetto, di alta qualità, certificato dal protocollo d’Intesa siglato nel marzo scorso con il Miur, e dalla convenzione con l’Università degli Studi di Firenze, prevede come punti fondamentali la costituzione di una Orchestra Sinfonica Giovanile (8-16 anni) e di un Coro Interculturale (6-14 anni), frutto della realizzazione di laboratori musicali che si svolgeranno, in orario antimeridiano curriculare, presso gli Istituti Comprensivi interessati, e presso la sede della Music Academy Ascoli, in fascia pomeridiana.
Presso gli Istituti Comprensivi convenzionati si svolgeranno, divisione di alta formazione della scuola di musica Centro Studi Musica Moderna.
Le classi degli ISC aderenti al progetto svolgeranno, di concerto con le insegnanti curriculari degli Istituti ospitanti, i laboratori musicali tenuti dai docenti di Music Academy Ascoli, con cadenza settimanale, della durata di 1 ora, a partire dal mese di Novembre 2014 e con termine nel mese di maggio 2015.
I laboratori musicali hanno l’obiettivo di far compiere un percorso didattico, artistico e sociale ai bambini delle scuole primarie. Gli alunni più interessati verranno, poi, avviati ai corsi orchestrali e corali che si svolgeranno presso la scuola di musica Music Academy Ascoli, presso Tekne ad Ascoli Piceno in Via Piemonte n. 4.
Infatti, a tutti gli allievi delle scuole primarie sarà offerta la possibilità di partecipare, previa audizione, all’Orchestra Sinfonica Giovanile, orchestra o coro, secondo le proprie attitudini e le indicazioni degli insegnanti di Music Academy Ascoli.
Le adesioni si raccoglieranno on line (
www.musicacademyascoli.it), oppure recandosi presso la segreteria di Music Academy Ascoli.