Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: borse di studio 2022, al via le domande per i contributi

di Redazione Picenotime

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - MIUR ha dato il via libera all'erogazione delle borse di studio per l'anno scolastico 2021/22.

Possono accedere alla misura di sostegno tutti gli studenti (o, in caso di minorenni, i tutori legali) con residenza anagrafica nel Comune di San Benedetto del Tronto, iscritti all'anno scolastico 2021/2022 in scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, che appartengono a famiglie il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore a 10.632,94 euro.

L'importo del contributo, destinato a sostenere la spesa delle famiglie per l'acquisto dei testi scolastici, è di 200 euro per studente. Le borse saranno erogate direttamente dal MIUR attraverso un bonifico domiciliato rilasciato da Poste Italiane Spa.

Le domande, corredate dalla dichiarazione ISEE 2022, dovranno essere sottoscritte dallo studente (o, in caso di minorenni, dal tutore legale) mediante modello prestampato disponibile sul sito istituzionale del Comune di San Benedetto del Tronto (www.comunesbt.it - sezione "Altri avvisi pubblici") oppure ritirato in presenza all'Ufficio Relazioni con il Pubblico sito al piano terra della sede municipale di viale De Gasperi 124.

Le domande  dovranno pervenire entro il termine perentorio di mercoledì 11 maggio 2022, mediante  PEC all’indirizzo protocollo@cert-sbt.it o posta elettronica ordinaria all’indirizzo comunesbt@comunesbt.it, allegando copia del documento di identità del sottoscrittore.

In alternativa la domanda può essere inviata con posta raccomandata all’indirizzo "Comune di San Benedetto del Tronto – Viale De Gasperi, 124 – 63074 San Benedetto del Tronto". In questo caso per l’accettazione non farà fede la data di spedizione postale.

È possibile, infine, presentare personalmente la domanda all'Ufficio Protocollo sito al piano terra della sede municipale.

Nel frattempo, tra i 30 progetti presentati alla Federazione Italiana Rugby per la partecipazione al bando PNRR dedicato a “Sport e inclusione sociale”, quello avanzato dal Comune di San Benedetto insieme alla "Unione Rugby San Benedetto" per la riqualificazione dell'impianto "Nelson Mandela" di via Gonella, si è classificato al secondo posto.

Purtroppo il bando – spiega l’assessore con delega a Bilancio e Politiche Comunitarie Domenico Pellei - prevedeva che la Federazione Rugby individuasse un solo progetto da presentare per il finanziamento ed ha prevalso quello di Cernusco sul Naviglio. La collocazione di questo Comune nell’area metropolitana milanese è stata probabilmente determinante”.

Siamo però soddisfatti – prosegue Pellei - per esserci comunque piazzati al secondo posto tra 30 soggetti in gara, a dimostrazione del valore dell’idea e del livello progettuale, un lavoro che, lo ricordo, è stato completato in pochissimi giorni. Non solo, adesso abbiamo un progetto completo, articolato con importanti ricadute sociali sul quartiere, con il quale potremo puntare ad essere ammessi ad eventuali finanziamenti di altri bandi o rientrare in gioco qualora dall’assegnazione dei fondi di questo bando emergessero delle economie”.

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti