Ascoli, piazza Ventidio Basso invasa dalle ceramiche

di Redazione Picenotime

lunedì 03 novembre 2014

Successo di pubblico e piazza Ventidio Basso invasa da ceramiche, maioliche e porcellane. Si è chiusa con un bilancio positivo, sia per la promozione della città che per quella degli artigiani del settore artistico, la due giorni che la Cna ha organizzato in sinergia con il Comune di Ascoli proprio per valorizzare questo settore dell’artigianato artistico.

 “La presenza di quasi tutti i ceramisti Piceni – ha commentato Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli – e di altri espositori provenienti anche da altri territori ci conforta e ci indica che la strada intrapresa in stretta sinergia con il Comune di Ascoli può essere quella vincente per ridare una spinta all’economia delle nostre imprese e di tutta la città”.

L’interesse della gente e la soddisfazione degli espositori – aggiunge Barbara Tomassini, presidente di Cna Artistico e tradizionale – l’abbiamo potuta constatare chiaramente in questi due giorni. L’impegno sarà ora quello di proseguire su questa strada, sempre in stretta collaborazione con il Comune, per far sì che Ascoli diventi davvero un punto di riferimento per i ceramisti di tutta Italia”.

L’evento organizzato dalla Cna si è snodato da piazza Ventidio Basso e la chiesa dei SS Vincenzo e Anastasio. All’interno della chiesa i visitatori hanno potuto ammirare le opere in ceramica di due maestri storici ascolano, Luciano Cordivani e Paolo Lazzarotti. Nella piazza, invece, mostra mercato di ceramiche, all’insegna del titolo “L’Amore Sacro e l’Amor Profano” ha cui hanno partecipato: Barbara Tomassini, Anna Maria Gandini, Giuseppina Di Spurio, Giuseppe Biancucci, Cinzia Cordivani, Andrea Fusco, Antonio Narducci, Patrizia Bartolomei, Andrea di Stefano, Augusta Schinchirimini, Alessandro Lisa, Barbara Petrelli.

gli artigiani cna presenti alla mostra

gli artigiani cna presenti alla mostra