Ascoli, concluso corso per barman. Cna, Osterie & Botteghe Francescane e Accademia del Gusto nel segno della formazione
di Redazione Picenotime
venerdì 19 gennaio 2024
Dopo 40 ore trascorse tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, si è ufficialmente concluso il corso gratuito di primo livello per barman promosso dal ristorante Osterie & Botteghe Francescane in collaborazione con la CNA di Ascoli Piceno e l’associazione Accademia del Gusto.
Il corso, tenuto dal professor Marco Pompili durante l’orario di chiusura del locale di Luigi Silvestri, è andato in scena nei mesi di novembre e dicembre e ha visto protagonisti 12 allievi - Giulia Akponine, Aurora Alberti, Ludovica Capponi, Ester Costantini, Francesca Falcioni, Valeria Fazzini, Giulia Marcantoni, Luca Panichi, Francesco Salomone, Filippo Sestili, Riccardo Silvestri e David Tomassetti - che con passione e voglia di mettersi in gioco hanno preso parte a tutte le lezioni senza collezionare alcuna assenza.
Grazie al coinvolgimento della CNA di Ascoli Piceno e di Accademia del Gusto, gli allievi del professor Pompili hanno avuto l’opportunità di seguire gratuitamente il corso, con i costi delle materie prime, delle attrezzature necessarie, delle dispense e degli spazi completamente a carico degli organizzatori.
Una scelta dettata dalla volontà di offrire un percorso qualificato di formazione in un settore che, in particolare nel centro storico di Ascoli, coinvolge da anni un considerevole numero di operatori e realtà imprenditoriali del territorio. Lo dimostrano i dati elaborati dal Centro studi CNA Marche a partire dalle statistiche fornite dalla Camera di Commercio delle Marche, che evidenziano come, in un momento storico in cui il Piceno assiste a una netta contrazione delle aziende attive, bar ed esercizi commerciali simili in città reggono l’urto della crisi mantenendo sostanzialmente invariati i numeri di 10 anni fa, con 134 bar attivi ad Ascoli nel 2023 a fronte dei 137 del 2013. Un dato in controtendenza con la media provinciale, che invece denota un netto calo di bar e locali (-8,3%, da 576 a 528) compensato in parte dalla significativa crescita delle attività di ristorazione con somministrazione (+27,3%, da 455 a 579).
Per questa ragione, di fronte a un’elevata richiesta di barman in città, Osterie & Botteghe Francescane, CNA e Accademia del Gusto hanno scelto di dare fiducia a 12 ragazzi del territorio, che al termine di un primo percorso di formazione potranno presto mettere a frutto le competenze acquisite e contribuire a colmare una grave lacuna sul piano occupazionale.
Per la CNA di Ascoli Piceno, che da sempre fa della formazione un valore aggiunto per consolidare il rapporto tra domanda e offerta, il corso per barman rappresenta l’ultima tappa di un percorso che, negli anni, ha consentito da un lato alle nuove generazioni di conoscere più da vicino le esigenze e le opportunità del mondo del lavoro e, dall’altro, alle aziende locali di restare competitive grazie al coinvolgimento di giovani preparati e motivati.
Sulla scia del successo ottenuto dall’ultimo corso, l’associazione territoriale di Ascoli continuerà a dialogare con imprese e scuole per formare operatori e garantire continuità alle professioni divenute ormai introvabili nel panorama regionale. Secondo l’indagine condotta dal Centro studi CNA Marche, fabbri, specialisti nelle scienze della vita (biologi, agronomi, farmacisti), meccanici artigianali, operai edili specializzati, autotrasportatori, saldatori e lattonieri, operai calzaturieri, cuochi e camerieri rappresentano le figure più ricercate dalle aziende, spesso alla disperata ricerca di manodopera in settori cruciali dell’economia locale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
