Comunicati Stampa

Inizia la 6^ edizione del concorso letterario città di Grottammare

di Redazione Picenotime

locandina

locandina

locandina

La 6^ edizione del Concorso Letterario Città di Grottammare comincia il suo percorso, con l’uscita del nuovo bando del Concorso promosso come avvenuto negli anni precedenti, la scadenza del bando è stata fissata al 31 Gennaio.

Sono state mantenute le 3 sezioni (poesia in lingua, poesia in dialetto, racconto breve) e  il consueto premio relativo alla metrica.Anche nella nuova edizione, è stato inserito un premio speciale per una poesia o racconto a tematica erotica e/o umoristica, intitolato a Giuseppe Gioachino Belli, mentre le novità della nuova edizione del concorso sono un premio dedicato ad un racconto breve giallo, thriller, noir, e un premio speciale per un racconto con tematica sociale. Quest’ultimo sulla “violenza di genere”, viene promosso in collaborazione con il Club Unesco di San Benedetto del Tronto.
Nella 5° edizione, il concorso ha raccolto 431 adesioni, fra poeti e scrittori; complessivamente, le opere presentate sono state 937 (579 le poesie in lingua, per 267 concorrenti; 145 le poesie in dialetto, per 77 concorrenti; 213 i racconti per 158 concorrenti).

Sempre rimanendo nell’ambito dei numeri, si registra la presenza di concorrenti da tutte le regioni italiane, nonché dalla Svizzera e dalla Slovenia. Fra le regioni capofila, al primo posto le Marche con 63 partecipanti, seguite dal Lazio con 57, dall’Abruzzo con 45 e dalla Lombardia con 42. “Questi dati la dicono lunga sull’importanza e sull’attenzione che il Concorso di Grottammare, pur essendo giovane, sta conseguendo nel panorama letterario nostrano, spiccando tra i primissimi in Italia per quantità e qualità di partecipanti” afferma il Presidente della Pelasgo 968, Gianmario Cherubini. 

Da ricordare il patrocinio dato alla manifestazione dal Comune di Grottammare, dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli Piceno. Nell’edizione 2014 e per il terzo anno consecutivo, aderisce all’iniziativa anche il prestigioso Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. La Pelasgo 968 è inoltre affiancata dal Club Unesco di San Benedetto del Tronto e dalla Onlus Cultori di Ercole di Sant’Omero, Teramo.

Per informazioni: www.pelasgo968.it, mail: pelasgo968@gmail.com, face book: pelasgo grottammare. Scrittori e poeti fatevi sotto!

commenti 0****

Riproduzione riservata