Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Il 15 ottobre si celebra ogni anno la Giornata della consapevolezza sulla perdita perinatale e infantile. Si sperimenta quando si perde un bambino durante la gravidanza, durante il parto o dopo la nascita. Si tratta di un evento comune a molte donne, di gran lunga superiore a quanto si pensi, e colpisce circa una donna su sei. In Italia dieci famiglie ogni giorno. Nel mondo 3 milioni di famiglie. È un fenomeno di cui si parla pochissimo, e che spesso resta solo nel trauma di chi lo vive o lo ha vissuto, nel ricordo delle mamme e dei papà mancati. Il 15 ottobre è conosciuto come “BabyLoss Awareness Day”, una giornata che vede uniti famiglie, medici e operatori sanitari in nome di quei bimbi che non ci sono più. Ma che sono esistiti e che meritano un’identità nella memoria dei genitori e della società.
Nella notte tra domenica 15 e lunedì 16 ottobre tutto il mondo accenderà la sua luce. E i colori rosa e azzurro illumineranno un monumento simbolo. Anche i Comuni del Piceno hanno risposto sì: brilleranno la torre del Palazzo dei Capitani ad Ascoli, il Monumento al pescatore a San Benedetto, la Fortezza di Acquaviva, Palazzo Ravenna a Grottammare. Luci accese anche a Folignano, Spinetoli, Montalto delle Marche, Acquasanta, Roccafluvione, Force e Palmiano.
Dal 2007 in Italia, l'associazione no profit CiaoLapo Onlus promuove la giornata di sensibilizzazione, organizzando eventi culturali, momenti formativi e manifestazioni, grazie all’impegno di una solida rete di volontari. L'associazione presta sostegno psicologico e assistenza alle coppie che affrontano un simile lutto con lo scopo di aumentare la consapevolezza su questo argomento. La giornata del 15 ottobre, celebrata oggi in 50 Paesi del mondo, è dedicata al tema della perdita e alle implicazioni in termini di salute e benessere psicofisico delle donne, dei partner per promuovere la prevenzione delle morti evitabili e migliorare l'assistenza alle famiglie colpite.
riservata 1****