Comunicati Stampa

Italia Nostra - Sezione Ascoli Piceno: “Anno ricco di iniziative per ridare ruolo che spetta alla città”

di Redazione Picenotime

Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato a firma del presidente di Italia Nostra - Sezione di Ascoli Piceno “WILLIAM Scalabroni”, Prof. Gaetano Rinaldi.


"Per la nostra città il nuovo anno si preannuncia ricco di importanti iniziative che si spera possano finalmente avviare un processo in grado di ridarle il ruolo che le spetta per il prestigio della sua lunga storia e la straordinaria ricchezza dell’incantevole centro storico e il fascino delle contrade che lo circondano.

E’ evidente che si tratta solo dell’avvio di un lungo percorso. E’ Importante, comunque, che inizi il nuovo cammino e che si facciano uscire dall’oblio e dall’abbandono tanti splendidi complessi edilizi privi di vita e di funzione.

Nutriamo la viva speranza che la destinazione scelta per questi complessi produca effetti esaltanti per l’avvio della rigenerazione della città.

Questo è il nostro augurio. Anche se purtroppo rimane qualche dubbio sulla positività di questi effetti.

Infatti, come abbiamo ripetutamente fatto presente, probabilmente per ridare alla città il ruolo che le spetta non è sufficiente riportare nei complessi abbandonati alcuni abitanti, siano essi giovani o di età avanzata. E’ necessario, invece , come a più riprese sostenuto da Renzo Piano, riportare, nelle città e in particolare nei centri storici, delle attività e dei laboratori che creino relazioni, occupazione, presenza di talenti e di scambi culturali.

E’ per questo che avremmo almeno desiderato che, nell’imponente complesso del Palazzo Saladini Pilastri , fosse prevista la creazione del Centro di Lingua e Cultura Italiana riservato ai cittadini di origine italiana sparsi nel modo (si tratta di un numero enorme tra cui è compreso anche il famoso attore Russel Crowe un cui antenato sarebbe addirittura originario di Ascoli). Ciò avrebbe consentito la presenza nella nostra città, magari, prima dei tanti cittadini di origine picena sparsi nel mondo e, poi, di quelli di origine di altre contrade di Italia, invitati a frequentare corsi di varia durata per andare alla scoperta delle proprie origini e della cultura del nostro paese, dalla lingua alla letteratura, dalla musica alle arti, dal paesaggio all’enogastronomia. Insomma creando le condizioni per una crescita culturale della città e per la creazione di un numero rilevante di posti di lavoro. Oltre tutto prevedendo la fruizione dell’albergo e del ristorante etico da parte dei frequentatori dei corsi, favorendo, in questo modo, una gestione economicamente attiva di queste strutture.

La nostra speranza, comunque, è che tutto vada bene e che le scelte fatte risultino quelle migliori. Ma è anche nostro Augurio che per il futuro si incominci finalmente a riflettere sulla necessità di intraprendere il percorso indicato da Renzo Piano magari tenendo conto anche delle nostre proposte formulate nel progetto del Sistema delle Testimonianze di Civiltà della Terre della Primavera Sacra e della Riviera delle Palme e dei Dieci Parchi Culturali ed Ambientali, individuati come moduli nel complesso progetto del Sistema Culturale , tra cui è compreso quello di Ascoli, Giardino di Pietra.

E’ viva la speranza, infine, che si continui a lottare per la realizzazione della Ferrovia dei Due Mari, che contribuirebbe in maniera determinante a far uscire dall’isolamento e dalla deprivazione demografica e sociale la nostra città e le aree interne dell’Appennino colpite drammaticamente dagli eventi sismici".

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti