Marche unica regione in Itala autorizzata a fare immissione di trote
di Redazione Picenotime
venerdì 24 settembre 2021
Entro i primi giorni di ottobre la Regione Marche potrà dare avvio alle attività di immissione di trote iridee per lo svolgimento di attività di pesca sportiva ed agonistica. La Regione Marche, infatti ha ottenuto dal Ministero della Transizione Ecologica l’autorizzazione ad effettuare, nelle acque interne, azioni di ripopolamento con trote iridee. Tale autorizzazione risulta essere una novità assoluta nel panorama nazionale, nel rispetto di quanto definito dalle norme nazionali e dell’U.E..
Aver raggiunto un obiettivo così innovativo e ambito in un periodo di restrizioni legate al Covid, oltretutto in poco meno di un anno, è stato possibile grazie al lavoro di squadra che il vicepresidente della Regione Mirco Carloni ha coordinato, con figure di rilievo nel panorama della gestione e tutela ambientale, dall’ARPAM, al Sistema Nazionale Protezione Ambiente, all’Istituto Superiore Protezione Ambiente, al Ministero della Transizione Ecologica e tutte le Associazioni Piscatorie Regionali.
L’autorizzazione ministeriale ha una duplice valenza a carattere conservazionistico e sociale, dimostrando come sia possibile la coesistenza della conservazione del patrimonio naturalistico e lo svolgimento delle attività sportive. Un risultato frutto di una mediazione e modulazione progettuale che è iniziata a febbraio, coinvolgendo direttamente il vicepresidente Carloni con numerosi incontri svolti tra le sedi ministeriali a Roma e per via telematica tra le parti. L’autorizzazione ottenuta permetterà all’amministrazione di alimentare ulteriormente l’impegno a favore dell’entroterra in quanto le attività di pesca sportiva sono un importante volano economico per un territorio già in difficoltà per gli eventi sismici ed ora ulteriormente penalizzato a seguito dalla pandemia.
Appena approvata la delibera regionale si potrà dare avvio all’attività di immissione, e si prolungherà il periodo di pesca alla trota iridea, al fine di tutelare gli ecosistemi e altresì dare un impulso positivo all’intero settore della pesca sportiva ed agonistica. Il presidente nazionale della Fipsas nel ringraziare Carloni per il lavoro svolto, ha ribadito l’importanza del risultato ottenuto, per il mondo piscatorio nazionale.
Il vicepresidente Carloni ha ringraziato quanti si sono adoperati per l’ottenimento di questo importante risultato, ricordando anche il prezioso contributo dell’Università di Perugia, la Politecnica delle Marche e Università di Camerino.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
