Questione Natura, incontri con gli studenti delle elementari di Offida su rifiuti e riuso creativo
di Redazione Picenotime
sabato 14 maggio 2022
"Abbiamo passato 4 giornate con i piccoli delle elementari di Offida, girando diverse classi per parlare di rifiuti, dell’impatto che abbiamo sulla natura e per realizzare un pensiero per la “Festa della Mamma” tramite il Riuso Creativo.
Eravamo lì per rappresentare Marche a Rifiuti Zero e Questione Natura. Per ogni classe abbiamo diviso 1 ora di lezione e 1 ora di laboratori.
Durante le lezioni abbiamo parlato di Economia Circolare e della piramide di gestione dei rifiuti: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo, Recupero e Smaltimento. Ragionando insieme su come il “Rifiuto” non esista in natura ma sia una creazione dell’essere umano. E allora cominciamo a vivere in maniera diversa, fluendo come fa madre terra in un sistema incluso, benefico e senza sprechi. E così quando un oggetto si rompe, o finisce il suo ciclo vitale è importante trovare un nuovo modo di utilizzarlo trasformandolo con la nostra creatività in qualcosa di nuovo, e solo quando non possiamo più utilizzarlo in alcuna maniera riciclarlo in modo che venga rigenerato. Spesso gettiamo oggetti, quando potrebbero essere ancora riparati, riutilizzati in modo creativo e originale o riciclati. Il loro ciclo di vita potrebbe ricominciare!
Abbiamo parlato con i giovanissimi anche dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite quindi della tematica delle disuguaglianze. Un esempio?
All’ora di pranzo tutta la scuola si precipita in mensa con una grande fame e una volta seduti, tutti i compagni di classe (sono 100!) aspettano trepidanti che venga servito il pranzo. I piatti saranno uguali per tutti, verrebbe da pensare e invece...il primo bambino o bambina che entra in mensa riceve un grande vassoio con tantissimo cibo, tutto per lui!. Viene portato in tavola un nuovo, grande vassoio, e il secondo bambino ha già l’acquolina. Peccato che quel vassoio, uguale a quello di prima, questa volta dovrà essere diviso tra 70 bambini e bambine! E forse non tutti riusciranno a mangiare...
Come porre rimedio a questa situazione?
Con Lo Sviluppo Sostenibile! Esso rappresenta il progresso che permette di migliorare le condizioni di vita delle persone senza compromettere le risorse per le generazioni future, cioè senza danneggiare l’ambiente. L’economia, l’Ambiente e la Società devono svilupparsi insieme e garantire una vita giusta e dignitosa alle persone senza consumare troppo!
Perché è importante lo svuluppo sostenibile?
Per la nostra “impronta ecologica” ossia l’orma dell’uomo sulla Terra: I nostri consumi e il nostro stile di vita stanno consumando la Terra senza che essa faccia in tempo a rigenerare ciò che le chiediamo.
Una Terra sola non ci basta! Infatti attualmente stiamo vivendo come se avessimo più o meno una Terra e mezza a disposizione, e prima del 2050 arriveremo a consumare come se ne avessimo 2.
La situazione deve cambiare ed è importante parlarne con loro che sono il vero futuro del pianeta. Per farli appassionare a queste tematiche così importanti abbiamo realizzato un laboratorio di “Riuso Creativo” dove ogni bimbo da un rotolo di carta igienica ha realizzato un bellissimo fiore o cactus accompagnato poi da un disegno ed un messaggio d’amore per la loro Mamma. Impariamo a condividere l’amore che è la cosa più importante. Grazie a Sabrina Petrucci e a Marta Macrillanti per aver organizzato queste bellissime iniziative e averci coinvolto. Grazie a tutti questi splendidi bambini, ognuno di loro così bravo, appassionato ed entusiasta! Vivendo in una realtà bella come quella di Offida molti già praticano delle buone azioni di sviluppo sostenibile, prendendo esempio da genitori e nonni.
Grazie alla Maestra Antonella, alla Maestra Cristina, alla Maestra Alessia e a tutte le altre maestre/i davvero molto sensibili e attenti e grazie a tutte le persone che sono state così ospitali e accoglienti con noi! Non vediamo l’ora di tornare a passare del tempo con voi in uno dei posti più belli al mondo: Offida". A dichiararlo in una nota ufficiale è Roberto Cameli, presidente dell'associazione di promozione sociale e valorizzazione dei paesaggi "Questione Natura".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
