Il Comune di Acquaviva Picena, in sinergia con la Deputazione di Storia Patria per le Marche, organizza il Convegno "AMEDEO CRIVELLUCCI TRA STORIA LOCALE E STORIA NAZIONALE" in occasione del primo centenario della morte del Prof. Amedeo Crivellucci.
L'iniziativa si terrà presso l'Auditorium San Giacomo della Marca in Via Boreale alle ore 15:00 e illustri sono i relatori, protagonisti della giornata:
- Gilberto Piccinini (Presidente Deputazione di Storia Patria per le Marche)
Amedeo Crivellucci e la Deputazione di Storia Patria per le Marche
- Margherita Verdecchia (Direttrice della Biblioteca e dell'Archivio storico comunale di Acquaviva Picena)
Il legame tra Crivellucci e il territorio di Acquaviva Picena
- Mauro Ronzani (Università di Pisa)
Crivellucci docente all’Università di Pisa, formatore di nuovi ricercatori
- Marino Zabbia (Università di Torino)
Amedeo Crivellucci e l’Istituto Storico Italiano: i rapporti con l’Istituto e le edizioni dell’ Istituto, in particolare la “Historia Langobardorum”
- Carlo Verducci (Storico)
Sciabolone e l'insorgenza nel Piceno da Crivellucci alla storiografia dei nostri giorni
- Francesca Bartolacci (Università di Macerata)
Crivellucci e il Catasto di Ascoli
Al convegno hanno pure aderito:
- Prof. Enrico Artifoni (Università di Torino)
- Prof. Mauro Moretti (Università Siena)
Gli atti del convegno saranno poi resi disponibili sul sito
www.comuneacquavivapicena.it, nella sezione Biblioteca e Archivio storico comunale.
"Un'importante occasione per ricordare il nostro predecessore Amedeo Crivellucci, grande uomo e insigne maestro, che per tutta la sua vita rimase affettivamente legato al territorio di Acquaviva Picena - afferma l'Assessore alla cultura Rossi Elisabetta -. Difatti egli descriveva nelle sue opere i nostri concittadini come gente ardita e battagliera e le donne piene di spirito e fierezza."