La Giornata della Legalità, appuntamento annuale di Confcommercio, quest’anno si svolgerà il 26 Novembre prossimo e sarà incentrata sulle attività criminali che gravano sulle imprese del terziario di mercato.
In tale contesto, per la stessa giornata di Mercoledì 26 Novembre, questa Confcommercio ha promosso un incontro - dibattito titolato con l'ormai usuale motto “Legalità: Mi Piace”, che avrà luogo, con inizio alle ore 10,00, presso la “Sala Gialla” della Camera di Commercio (Ascoli Piceno, via Mercantini,32), per circostanziare che la recessione, che non ha risparmiato nessun settore e nessuna località ed i cui effetti continuano a colpire le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti, ha anche acuito i fenomeni criminali, amplificando in alcune realtà, le azioni della criminalità organizzata e la percezione di insicurezza dei territori. Dopo il collegamento in diretta streaming con la Confcommercio nazionale nel corso del quale oltre agli interventi del Ministro dell'Interno e del Ministro della Giustizia, sarà presentata l'indagine della stessa Confcommercio, svolta in collaborazione con GfK Eurisko, che analizza come sono cambiati i fenomeni criminali con la crisi e ne dà una lettura aggiornata su scala nazionale. Seguirà il dibattito in loco con la partecipazione delle primarie autorità locali e provinciali.
I lavori introdotti e coordinati dal direttore Confcommercio Giorgio Fiori, prevedono gli intereventi di saluto del presidente provinciale Fausto Calabresi, del presidente Camerale Gino Sabatini, del Sindaco di Ascoli Guido Castelli e del presidente della provincia Paolo D'Erasmo. Seguiranno le relazioni del Questore Giuseppe Fiore e del col. Salvatore Tarantini, Capo Ufficio Comando provinciale della Guardia di Finanza e quindi le "testimonianze" di Alessandro Brugni, presidente Giovani Imprenditori di Confcommercio e di Silvana Santinelli, segretaria Regionale Adiconsum Marche.
Le conclusioni, come già per l'iniziativa analoga dello scorso anno, verranno tratte dal Prefetto Graziella Patrizi. Un appuntamento dunque di massima importanza e di primario interesse per tutti gli operatori dei settori commercio, turismo, servizi e trasporti a cui i dirigenti di Confcommercio fanno appello di garantire la propria puntuale partecipazione.