Sempre più stranieri alla ricerca di case nelle Marche: casolari e case di campagna in cima ai desideri
di Redazione Picenotime
sabato 19 luglio 2025
Nelle Marche continua a crescere l’appeal immobiliare tra gli acquirenti stranieri. I dati relativi al primo semestre del 2025 confermano una tendenza ormai consolidata: gli stranieri non solo visitano la regione come turisti, ma sempre più spesso si trasformano in acquirenti mentre sono ancora in vacanza. Il fenomeno è guidato da una forte attrazione per casolari e case di campagna, immerse nel verde e nella tranquillità delle colline marchigiane.
Le richieste di immobili da parte di clienti internazionali si distribuiscono in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, ma spicca un dato: la provincia di Macerata, con il 24,02% delle richieste totali, registra una crescita del 3,16% rispetto allo stesso periodo del 2024, segno di un interesse in espansione.
Il fascino rurale delle Marche conquista gli stranieri
La tipologia di immobile più richiesta è la "house" (88,8%), con una netta preferenza per case di campagna (20,49%) e casolari (18,35%), seguite da case indipendenti (19,31%). Un trend che riflette il desiderio degli stranieri di immergersi nella natura, nella cultura e nei ritmi lenti del vivere rurale. La richiesta si concentra in particolare su immobili completamente ristrutturati o già abitabili (66,76%), con ampie metrature (oltre 120 mq nel 72,59% dei casi), giardino (67,72%) e il 15,99% la piscina.
Anche il terreno agricolo annesso all’abitazione è un plus sempre apprezzato: il 39% degli utenti lo considera una caratteristica importante al momento della scelta.
Macerata in crescita, ma tutta la regione è sotto i riflettori
L’interesse si estende su tutta la regione, ma alcuni comuni stanno vivendo un vero e proprio boom. A guidare la classifica c’è Petritoli (FM), con una crescita del +68%, seguita da Ripatransone (AP) (3,161%) e Montalto Marche (AP) Montefano (MC) e Serravalle di Chienti (MC), San Severino Marche (MC) e Amandola (FM) mostrano un trend molto positivo, confermando il rinnovato appeal delle zone interne.
Nel dettaglio provinciale, Ancona cresce del +7,22%, Fermo balza del +48,96%, Ascoli Piceno e Pesaro Urbino, pur con numeri di crescita più contenuti, si confermano comunque come area di interesse.
Chi sono gli acquirenti stranieri?
Gli Stati Uniti guidano il mercato con il 21,3% delle richieste, ma il dato più interessante arriva dalla Germania, seconda con il 12,82% e una crescita significativa del +8,75%. Anche l’Olanda (+32,35%) e Regno Unito (+7,09%) confermano un picco di interesse per il territorio marchigiano. Si sottolinea anche un aumento delle richieste provenienti dai turisti stranieri quando sono in vacanza nelle Marche +39,25%.
“Stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di paradigma – dichiara Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – Sempre più stranieri visitano le Marche per turismo, si innamorano del paesaggio, della qualità della vita e delle tradizioni locali, e cominciano a cercare casa durante il soggiorno. La domanda c’è, è crescente e ben profilata. Occorre saperla intercettare con strumenti adeguati e promozione internazionale”.
Opportunità per il mercato locale
L’interesse estero rappresenta una grande opportunità per l’economia locale. Il valore medio degli immobili richiesti si attesta sui 261.000 euro, ma ben il 37,8% delle richieste riguarda immobili sotto i 100.000 euro, dimostrando che l’investimento straniero è accessibile anche in aree meno centrali o per immobili da valorizzare. C’è dunque spazio sia per chi propone immobili di pregio, sia per chi vuole vendere abitazioni più semplici ma in contesti suggestivi. Le Marche si confermano una delle mete emergenti nel panorama immobiliare mondiale, grazie al perfetto equilibrio tra bellezza paesaggistica, tradizione e vivibilità. E i dati lo dimostrano: il sogno italiano, oggi, parla sempre più marchigiano.
A tracciare un profilo più preciso dell’acquirente straniero è una recente survey condotta da Gate-away.com, il portale di riferimento per chi cerca casa in Italia dall’estero. Il risultato? L’utente tipo è un adulto tra i 56 e i 65 anni (43%), sposato o in una relazione stabile (78,27%), senza figli a carico e con un livello di istruzione medio-alto: ben il 41,39% ha almeno una laurea triennale.
Per la ricerca dell’immobile, si affida quasi esclusivamente a internet: l’89,36% utilizza motori di ricerca e portali web. I tempi decisionali sono relativamente brevi: il 37,43% prevede di acquistare entro un anno, e un altro 36,96% entro due anni, confermando la presenza di un pubblico motivato e pronto ad agire.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Carpani continua ad allenarsi a Cascia ma resta nella lista dei partenti
sab 19 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'ex Caccavo si presenta a Lumezzane: “Società che punta tantissimo sulla crescita dei giovani”
sab 19 luglio • Ascoli Time

Lamampiadi, la soddisfazione di Don Sabatini: “Successo di pubblico, partecipanti e divertimento”
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Unione Sportiva Acli, ancora aperte le iscrizioni alle lezioni gratuite di yoga a Torchiaro
sab 19 luglio • Salute

Federfarma, le farmacie marchigiane costituiscono una Comunità Energetica Rinnovabile
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

Sempre più stranieri alla ricerca di case nelle Marche: casolari e case di campagna in cima ai desideri
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

Quando il corpo parla dai piedi: un nuovo lavoro, una nuova vita grazie alla riflessologia
sab 19 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 19 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport
