San Benedetto entra nel programma Intelligent Cities Challenge della Commissione Europea
di Redazione Picenotime
martedì 26 marzo 2024
San Benedetto del Tronto è ufficialmente entrata a far parte dell’edizione 2023-2024 dell’Intelligent Cities Challenge – ICC, programma di supporto della Commissione Europea che affianca e sostiene le città dell’Unione nella creazione e nell’implementazione di strategie per la conversione verde e l’innovazione digitale. Il programma ICC ha per obiettivo quello di assistere le città nell’impiegare in maniera efficace il pieno potenziale di tecnologie all’avanguardia, potenziando la competitività economica, la resilienza sociale e la qualità della vita dei cittadini. Grazie al supporto di esperti e l’accesso a consulenze su misura per la realtà urbana destinataria, San Benedetto aprirà così la strada a nuove forme di sperimentazione che possano produrre effetti benefici per tutto il territorio e la comunità. Si tratta della seconda edizione del programma ICC che, nel periodo 2020-2022, ha visto oltre 2 miliardi di euro destinati al finanziamento delle misure poste in essere da 136 città in tutta Europa. San Benedetto entra a far parte del programma in veste di ente capofila, al fianco della Camera di Commercio della Regione Marche, dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e della software house FoodiesTrip con l’obiettivo di impiegare le risorse e le conoscenze fornite attraverso il programma ICC e tracciare nuove strade verso la reinvenzione in chiave sostenibile del comparto turistico locale, l’introduzione di soluzioni digitali a supporto della componente commerciale e di quella ambientale e per promuovere lo sviluppo autonomo e verde della città.
“L’Amministrazione prende molto sul serio la necessità di inseguire gli obiettivi della svolta verde a livello locale - dice il sindaco Antonio Spazzafumo -. Come dimostrano le numerose iniziative intraprese dal Comune in diversi settori e a diversi livelli, il nostro impegno è massimo nel cercare di non lasciare nessun percorso intentato nella costante ricerca delle migliori soluzioni innovative che permettano alla nostra città di prosperare in un quadro sostenibile attraverso tecnologie all'avanguardia e che getti le basi per un futuro in cui l’intero approccio della nostra comunità – sociale, economico e culturale – sia naturalmente improntato verso logiche di tutela e conservazione dell’ecosistema per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per muovere lo sviluppo dell'economia locale”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
