Confartigianato Imprese: ''8 marzo, le imprenditrici sono motore per lo sviluppo del nostro Paese''
di Redazione Picenotime
venerdì 07 marzo 2025
In occasione della Giornata internazionale della Donna, Confartigianato Imprese celebra i risultati positivi e la crescente presenza delle donne nell’imprenditoria e nel lavoro indipendente. Questa spinta è particolarmente marcata nelle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, che segnano trend superiori a quelli della media nazionale. Nel 2024, sono ben 1.307.116 le imprese a conduzione femminile, pari al 22,2% del totale delle imprese in Italia. Di queste, 218.314 sono imprese artigiane, ovvero il 17,5% del totale delle imprese artigiane. Un segno tangibile di un trend in crescita che, negli ultimi cinque anni, ha visto un incremento sia delle imprese femminili totali sia di quelle artigiane, portando la quota delle prime dal 22,0% nel 2019 al 22,2% nel 2024, e quella delle seconde dal 16,9% al 17,5%. A livello regionale la quota di imprenditoria artigiana femminile è superiore alla media nelle Marche (secondo territorio nel Paese), con il 20,4% e ottimi risultati si registrano anche a livello territoriale. Nel dettaglio provinciale, sono a conduzione femminile almeno un quinto delle imprese artigiane delle province di: Fermo (22,3%, cioè 1.231 imprese artigiane femminili; le imprese femminili totali sono 4.475, il 23,9% del totale); Ascoli Piceno (21,8%, cioè 1.079 imprese artigiane femminili; le imprese femminili totali sono 4.998, il 23,5% del totale); Macerata (20,2%, cioè 1.808 imprese artigiane femminili; le imprese femminili totali sono 8.055, il 23,9% del totale).
“L’imprenditoria femminile è un motore fondamentale per il futuro sviluppo del nostro Paese – le parole di Sara Servili, Presidente interprovinciale del Movimento Donne Impresa di Confartigianato - tanto che le donne imprenditrici sono protagoniste, riuscendo a dimostrare alle nuove generazioni che le aspirazioni possono diventare realtà, anche rompendo gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro. Tuttavia, nonostante i progressi, siamo consapevoli che c'è ancora molto da fare per rimuovere le difficoltà che ostacolano le donne. Non chiediamo trattamenti di favore ma il rispetto di diritti che spesso restano sulla carta”.
Per il Movimento Donne Impresa è fondamentale che, a livello europeo e nazionale, si attuino politiche concrete per riconoscere i meriti delle donne, a cominciare da un welfare che risponda alle esigenze delle donne come madri, mogli, figlie e lavoratrici. E, soprattutto, è urgente affrontare i problemi comuni con i colleghi uomini, come fisco, burocrazia, accesso al credito e infrastrutture, per consentire a tutte le imprenditrici di crescere e prosperare. Si chiede, quindi, alla politica di investire in un concreto sostegno all’imprenditoria femminile, affinché diventi davvero un pilastro della politica economica del Paese.
© Riproduzione riservata
Commenti

Monteprandone, appuntamento con lo spettacolo ''Uomini e donne… della locandiera''
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Due chef di Offida ambasciatori dell’Italia nel mondo
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Cupra Marittima, si celebrano i donastori con un gelato speciale
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone si prepara alla nuova stagione lavorando sodo in palestra nel Modenese
gio 12 giugno • Ascoli Time

Pesaro: Cna Cinema, al via il workshop produttori creativi dell’audiovisivo
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

San Benedetto, prima serata ''Notte Bianco-Rosa'' dei bambini
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Volley femminile, la Green Motors Happy Car passa anche a Tolentino e vola in Serie C
gio 12 giugno • Volley

Ascoli Piceno, Comune dona una targa a Giocamondo Study per celebrare la quotazione in Borsa
gio 12 giugno • News

Ascoli Piceno, tornano le lezioni estive gratuite di yoga davanti alla chiesa dell’Annunziata
gio 12 giugno • Salute

Pagliare del Tronto, premiati i campioni di ''Facciamo goal alla disabilita''
gio 12 giugno • Sport

Progetto ''AllenaMenti Sportivi'', per il potenziamento dell’attività motoria nelle scuole: 498 ore di lezione erogate
gio 12 giugno • Salute
