Regione: ''Marche dalla Vigna alla Tavola'', progetto con 43 aziende agricole
di Redazione Picenotime
mercoledì 01 settembre 2021
“Turismo e convivialità unite in un progetto capace di dare risposte urgenti alle attività ristorative e ai produttori enologici, fortemente colpiti dalle restrizioni imposte dal contenimento della pandemia»: con soddisfazione il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, ha partecipato all’evento del 31 agosto a Senigallia per la presentazione del programma presentato da Discovery Marche in collaborazione con 43 aziende agricole marchigiane. Fabrizio Franceschetti, responsabile del progetto finanziato dal bando regionale “Marche dalla Vigna alla Tavola, bianco, rosso e verdicchio”, insieme a Michele Piccioni e Daniele Zecca, ha ringraziato il vicepresidente e assessore regionale Mirco Carloni per aver fortemente voluto questa proposta dedicata al settore della ristorazione che incoraggia la realizzazione di proposte condivise tra diversi operatori in modo da offrire iniziative con continuità e con un unico filo conduttore, la promozione turistica regionale.
«Il bando regionale “Marche: dalla vigna alla tavola” – ha detto il vicepresidente Carloni - è stato pensato con l’obiettivo di stimolare la ripartenza delle attività produttive e la grande adesione da parte di operatori turistici, albergatori e produttori è stato il segno evidente di una scelta fortemente attesa e che si è calata nel tessuto economico della regione».
Apprezzamento al progetto di Discovery Marche è stato espresso dal sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, che ha partecipato all’evento inaugurale, presso il ristorante La Tartana, e che ne ha evidenziato le potenzialità per la promozione turistica della città e dell’entroterra.
Il consigliere regionale Mirco Bilò, componente della seconda commissione permanente per le attività produttive, ha sottolineato le finalità del bando che ha stimolato la collaborazione tra diversi imprenditori, offrendo un significativo sostegno economico e permettendo così una progettualità diffusa sul territorio, nella valorizzazione di tante aziende.
All’evento inaugurale hanno preso parte l’enologo Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il critico enogastronomico e responsabile Marche della guida Slow Wine Francesco Quercetti e i responsabili di alcune delle cantine che hanno partecipato al progetto. Il prossimo appuntamento sarà il 5 settembre.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per il portiere Zagaglia due presenze con la Primavera e tante panchine in prima squadra
dom 25 maggio • Ascoli Time

Unione Sportiva Acli, pronta la quarta edizione di ''Percorsi culturali piceni'' con Sergiacomi protagonista
dom 25 maggio • Eventi e Cultura

Musei Sistini del Piceno, primo incontro del vescovo Palmieri con le Amministrazioni comunali
dom 25 maggio • Eventi e Cultura

Big Bass Splash demo: scopri gratuitamente una slot ricca di azione e sorprese
dom 25 maggio • Curiosità

Il figlio di Jarno Trulli diventa cittadino onorario di Castorano
sab 24 maggio • Comunicati Stampa

Le due diocesi del Piceno, guidate dal Vescovo Palmieri, organizzano eventi
sab 24 maggio • Eventi e Cultura

Playoff Primavera 2: semifinale, highlights Ascoli-Virtus Entella 1-1 (5-6 dopo i rigori)
sab 24 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, 25 i giocatori attualmente sotto contratto per la stagione 2025/2026. Sei gli over 30
sab 24 maggio • Ascoli Time

Playoff Primavera 2, Ascoli-Entella 1-1 (5-6 dopo i rigori). Ledesma: “C'è amarezza ma sono orgoglioso dei miei ragazzi”
sab 24 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, spezzato in semifinale il sogno promozione della Primavera. L'Entella fa festa ai calci di rigore
sab 24 maggio • Ascoli Time
