Comunicati Stampa

La Provincia avvia la bonifica dell'area intorno Villa Tofani

di Redazione Picenotime

palazzo Provincia

palazzo Provincia

palazzo Provincia

Prenderà il via questa settimana la bonifica dell’area circostante Villa Tofani, inaugurata lo scorso 2 Ottobre come sede per l'innovazione e incubatoio di nuove imprese. L'intervento, del costo complessivo di 220 mila euro, interessa una superficie di circa 4 mila mq e i lavori si concluderanno a fine marzo, termine entro il quale la Provincia dovrà obbligatoriamente rendicontare alla Regione Marche tutte le opere eseguite con i fondi europei FESR. 

L'Amministrazione Provinciale porterà a termine con l'attività di bonifica un investimento complessivo di un milione e 750 mila euro, tra fondi comunitari e risorse proprie che, come noto, ha visto negli anni precedenti l'acquisto e la ristrutturazione dell'edificio storico di "Villa Tofani", posto in prossimità del sito industriale dismesso ex Sgl Carbon, dotandolo di ambienti e servizi per accogliere un Polo Scientifico, Tecnologico e Culturale connesso alla riqualificazione dell'area. 

Verrà utilizzata per la bonifica, secondo parametri dettati dall'Asur e dall'Arpam, una particolare tecnica denominata 'capping' con un intervento di sigillatura del terreno e la copertura di una geomembrana impermeabile, resistente alle intemperie. Tale metodica comporta però, inevitabilmente, il taglio delle piante circostanti e, anche in considerazione di questa particolare e necessaria tipologia di manutenzione straordinaria, la Provincia ha deciso come misura compensativa di recuperare "il verde" piantando nella misura di ben tre volte rispetto all'area oggetto d'intervento, alberi e altra vegetazione intorno alle scuole di sua competenza, aumentando così gli spazi green a disposizione della città e del territorio. L'intervento prevede anche l'eliminazione delle barriere architettoniche con una rampa esterna che soddisfa le normative di riferimento e la realizzazione, intorno alla palazzina, di una pavimentazione esterna.  

"L'intervento della Provincia - afferma la Consigliera provinciale Valentina Bellini - anticipa in modo positivo quel percorso di bonifica ben più massiccio e impegnativo che dovrà essere avviato entro qualche mese dal Consorzio Restart. L'impegno della Provincia è quello di dare un contributo incisivo al tavolo di concertazione sull'area SGL Carbon, affinché la riconversione rappresenti realmente un'occasione fondamentale di rilancio e di sviluppo per la città di Ascoli e per tutto il territorio, armonizzando esigenze ambientali, economiche e progettuali con un'ottica lungimirante e di ampio respiro".

commenti 0****

Riproduzione riservata