Comunicati Stampa

100 Volte Marche, allungata la scadenza del concorso

di Redazione Picenotime

100 Volte Marche

100 Volte Marche

100 Volte Marche

100 Volte Marche è una iniziativa di carattere culturale di rilievo regionale, proposta da Fabbrica Cultura, consorzio d’imprese culturali, in collaborazione con il tour operator Food & Relax (sponsor del concorso) e si avvale del patrocinio della Regione Marche e del MAB Marche (Musei, Archivi, Biblioteche).

Il Consorzio Fabbrica Cultura, società da anni impegnata nella promozione della cultura e del distretto culturale evoluto, ha lanciato questo evento al fine non solo di promuovere il territorio, ma di conservare la sua memoria e la sua peculiarità.

Mostre, musei, spettacoli, lettura sono sempre più percepiti come elementi integranti del nostro welfare. Essi aiutano a contenere il rischio di marginalizzazione – afferma la direttrice dell’Istituzione Macerata Cultura, Alessandra Sfrappini - che anche l’invecchiamento porta con sé. Non sempre ci si pensa, ma i luoghi della cultura, come le biblioteche e i musei, sono servizi di base che contribuiscono alla qualità della vita intercettando nuovi pubblici, senza barriere di età. La proposta di Fabbrica Cultura rappresenta una buona occasione anche per rilanciare questi temi”.

Dato il successo che l’iniziativa sta ricevendo e le numerose richieste di informazioni da parte di utenti interessati, Fabbrica Cultura ha proposto di allungare la scadenza del concorso al fine di permettere a tutti di partecipare e far votare i propri lavori. Ci sarà tempo infatti fino al 31 Marzo 2015 per inviare i vostri contributi, foto e racconti di residenti della Regione Marche, che abbiano passato la veneranda età degli ottanta anni.

Fabbrica Cultura sta lavorando affinché i contributi migliori possano essere esposti all’Expo2015 nel padiglione Marche diventando parte di una raccolta, che attraverso queste storie e foto, possa essere testimonianza della qualità di vita nella Regione Marche.

100 Volte Marche ha raggiunto nelle ultime settimane un vasto pubblico, che ci onora e che gratifica l’interesse verso la Regione più longeva d’Italia.
In particolare c’è stato un grande interesse non solo dalle istituzioni, ma anche delle varie associazioni, prima fra tutti i Gal, i musei e le fondazioni, e di molti professionisti che possono attraverso il concorso pubblicizzare i propri lavori.

Come detto infatti dall’Assessore maceratese alla Cultura Stefania Monteverdi “raccontare il territorio con le storie vere della gente, i volti autentici di chi ci vive, i luoghi reali dove ci si incontra. Questo è cultura: far conoscere tutto questo perché la comunità non smetta di crescere. I nostri musei, le biblioteche, le piazze, i teatri raccontano la nostra storia di qualità, quella di una città, Macerata, e di un territorio, le Marche, dove si vive bene".

L’iniziativa si avvale di una giuria di eccellenza, presieduta da Gino Troli, storico di fama nazionale, è composta da personalità di rilievo nel settore foto-giornalistico come Dino Cappelletti, Valentina Conti – editrice, Giancarlo Basili – scenografo, Tiziana Maffei – referente ICOM Italia e direttore rete Musei Piceni, Massimiliano Fabrizi – fotografo ed esperto di social media”.

Interverranno alla conferenza :

- l’assessore alla Cultura comune di Macerata - Stefania Monteverde
- la direttrice Macerata Cultura Biblioteca e Musei - Alessandra Sfrappini
- Il presidente Consorzio Fabbrica Cultura, Antonella Nonnis
- lo storico Gino Troli (presidente di giuria)
- l’editrice Valentina Conti (giurata)
- CER di AIB Marche - Clementina Fraticelli
- ATI gestione Musei Civici di Macerata - Andrea Mora.

L’evento vuole essere oltre ad un’occasione per rispondere a tutti gli interessati anche un concreto momento di riflessione su un comparto, quello culturale, che rappresenta non solo la nostra memoria, ma anche il nostro futuro e sulle possibili e proficue collaborazioni fra aziende private e istituzioni culturali che nel nostro territorio posso incontrarsi per lavorare insieme.

commenti 0****

Riproduzione riservata