Grottammare e Cascia unite nel segno di Franz Liszt: al via il primo progetto Erasmus in Polonia
di Redazione Picenotime
lunedì 28 aprile 2025
Sono arrivati oggi a Gorlice, in Polonia, i rappresentanti italiani che prenderanno parte all’incontro internazionale del progetto Erasmus+ n. 2024-1-PL01-KA210-ADU-000252745, dedicato al tema "Music education and music therapy as a means to increase the competences of key people with fewer opportunities".
Un’esperienza che vedrà protagoniste due realtà italiane unite dalla figura di Franz Liszt e dal suo storico viaggio del 1861: Grottammare e Cascia.
Il progetto, coordinato per l’Italia dall’Alma Academy Liszt Music Art di Grottammare, sotto la direzione del cav. Alceste Aubert, nasce con l’obiettivo di promuovere la formazione musicale e la musicoterapia come strumenti di inclusione sociale e sviluppo personale, favorendo al tempo stesso la valorizzazione culturale dei territori coinvolti.
A rappresentare la Liszt Piano and Music Academy di Cascia, fondata da appena tre mesi da Maria Cristina Lalli, e già frequentata da 30 allievi, saranno Flavio Recchi e Sara Poli, entrambi studenti del corso adulti. Il progetto segnerà per loro e per l’academy il primo passo verso una dimensione internazionale.
Nei prossimi giorni, i partecipanti avranno modo di conoscere il patrimonio storico e culturale di Gorlice e della regione dei Carpazi, con visite guidate al Museo all’aperto dell’industria petrolifera, ai luoghi della Battaglia di Gorlice, e workshop pratici di musicoterapia presso il Gorlickie Centrum Kultury e le strutture sociali della città.
Particolare attenzione sarà rivolta all’uso della musica nel lavoro con anziani e persone con disabilità, in linea con i principi di inclusione su cui si fonda il progetto.
Il programma prevede anche momenti di scoperta delle tradizioni polacche e slovacche, con visite a siti UNESCO come Sękowa, Kwiatoń e Bardejov, e attività musicali interculturali che permetteranno ai partecipanti di lavorare insieme in gruppi internazionali.
Questa esperienza costituirà non solo una preziosa opportunità di crescita personale e professionale per gli allievi e per le accademie coinvolte, ma rappresenterà anche una vetrina internazionale per Grottammare e Cascia, che porteranno in Europa il valore della propria tradizione culturale, artistica e formativa.
L'iniziativa segnerà l’inizio di una serie di progetti Erasmus+ che vedranno protagoniste le due città, sempre più unite dalla musica e dalla figura di Franz Liszt, in un percorso che punta a costruire nuove connessioni europee e a promuovere la cultura italiana all’estero.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
