Comunicati Stampa

Progetto “Riesco” Marche, ottimi numeri per webinar della Federazione Italiana Salvamento Acquatico

di Redazione Picenotime

Oltre 18.000 le persone raggiunte. Sono questi i numeri ottenuti dai webinar organizzati dalla FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) all’interno del Progetto “Riesco” Marche, reti solidali, nato per contrastare gli effetti di esclusione sociale, precarizzazione e marginalizzazione, acuiti dall’emergenza Covid-19.

LA FISA da sempre in prima linea nella formazione a 360°, ha partecipato a questo progetto, con un'offerta formativa rivolta ad adulti e ragazzi, proponendo una serie di webinar su temi di attualità, coinvolgendo esperti del settore.

Il linguaggio accessibile, l’empatia dei relatori, l’interesse per le tematiche trattate, hanno creato entusiasmo e decretato il successo dell’iniziativa.

Un successo dovuto ad un grosso lavoro di squadra dei volontari della FISA che hanno costantemente supportato i relatori sulla parte tecnica e promozionale delle iniziative.

Due mesi intensi di formazione/informazione che hanno visto oltre la partecipazione di famiglie e giovanissimi, anche l’interesse di diverse scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università.

Il Dott. Paride Travaglini, biologo, giornalista e docente, ha parlato de “L’importanza dell’alimentazione in età scolare, dell’etichettatura alimentare ed del  metodo di studio".

“Le microplastiche” e ““Le tante forme dell'impronta dell'uomo sull'ambiente marino” sono stati i temi affrontati dalla Dott.ssa Martina Capriotti, biologa marina e ricercatrice, con un collegamento internazionale, in virtù dell’inizio del Decennio del Mare delle Nazioni Unite per il 2021-2030.

La Protezione Civile e l’importanza della prevenzione, di fare sistema e del volontariato sono state al centro dell’intervento della Disaster Manager Dott.ssa Iole Egidi.

Il capitolo dei rischi e dei pericoli legati alla montagna è stato affrontato da Marco Vallesi, guida alpina e presidente del collegio regionale guide alpine delle Marche con il webinar “La montagna (non) è un gioco da ragazzi”.

“Cane, gatto...cavallo: consigli utili" è stato il webinar tenuto dal Dott. Germano Jerry Di Corinto, veterinario e dalla Dott.ssa Sara Pasqualini, docente Cinofilo nazionale FISA,  mentre con “Dott. Rescue” si è affrontato il tema del primo soccorso, BLSD in tempo di Covid, patologie subacquee, insidie marine rispettivamente con  il M° di Salvamento Francesco Cannizzaro, il Dott. Marco Merli, specialista in anestesia e rianimazione, ossigenoterapia iperbarica e terapia del dolore ed il Dott. Paride Travaglini.

“Nutri-AMO le emozioni" il webinar conclusivo sulla stretta connessione tra cibo ed emozioni con la Dott.ssa Elisa Seghetti, biologa nutrizionista e la Dott.ssa Cristiana Zippi, psicologa e psicoterapeutica, considerato anche l’aumento dei disturbi del comportamento alimentare.


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti