• Comunicati Stampa
  • San Benedetto del Tronto: servizi di doposcuola per favorire l’inserimento di minori stranieri

San Benedetto del Tronto: servizi di doposcuola per favorire l’inserimento di minori stranieri

di Redazione Picenotime

giovedì 22 maggio 2025

Questa mattina l’assessore alle politiche sociali Andrea Sanguigni, delegato dal sindaco Antonio Spazzafumo, ha sottoscritto un protocollo di intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale 21, la Caritas Diocesana, rappresentata dalla prof.ssa Stefania Marini, e l’ISC Nord, rappresentata dalla dirigente reggente prof.ssa  Gaia Gentili, per accogliere nella scuola “Miscia” di via Ferri un servizio educativo di doposcuola che favorisca l’inserimento scolastico degli alunni stranieri di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Analogo protocollo è stato firmato, sempre stamane, con Fabrizio Buratti, presidente de “La Casa dei Compiti”, servizio della Casa Santa Gemma Galgani, per l’inserimento gratuito di alcuni minori nelle attività di doposcuola che la nota istituzione sociale con sede al Paese alto ha attivato nei mesi scorsi. “Le convezioni sottoscritte stamane – dice l’assessore Sanguigni – rappresentano un ulteriore elemento nella strategia, che perseguiamo da anni, di integrazione tra servizi pubblici e quelli del privato sociale per offrire risposte concrete ed immediate alle famiglie in difficoltà. Nel caso odierno, parliamo di un doposcuola volto a favorire l’integrazione di bambini e bambine provenienti da altre realtà che, oltre alla difficoltà legata alla lingua, necessitano di un supporto in ambito scolastico. La Caritas aveva già avviato un servizio di questo tipo, con docenti volontari, nei locali della parrocchia di San Filippo Neri messi a disposizione dal parroco. Con questo accordo con l’ISC NORD riusciamo ad offrire ambienti idonei in un contesto prettamente scolastico. Nel caso di Santa Gemma, voglio ringraziare li Consiglio di amministrazione, oggi rappresentato da Fabrizio Buratti e Leonardo Collina, per aver messo a disposizione alcuni posti nel servizio di doposcuola che hanno attivato nel loro istituto”. Compito dell'Ambito Territoriale Sociale 21, infatti, sarà quello di segnalare al doposcuola “La Casa dei Compiti” un massimo di 3 bambini appartenenti a famiglie in difficoltà, i quali potranno usufruire del servizio di doposcuola in forma completamente gratuita.

Lunedì 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto IMU 2025 (o per il versamento in unica soluzione annuale). Il saldo dovrà essere corrisposto entro il 16 dicembre. Le aliquote IMU 2025, approvate dal Consiglio Comunale con la delibera n. 235 del 28/12/2024  sono rimaste invariate rispetto a quelle del 2024. Poiché l’IMU è un tributo in autoliquidazione, è il contribuente a dover provvedere in autonomia al calcolo e al pagamento dell’imposta, anche avvalendosi dell’ausilio di un Centro di Assistenza Fiscale – CAF, di un patronato sindacale o di un commercialista. Per facilitare ulteriormente questo adempimento, da diversi anni il Servizio Tributi ha messo a disposizione online  il servizio Cityportal, che consente di effettuare in autonomia, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, il conteggio dell’imposta dovuta (senza dover passare agli sportelli) e stampare il modello F24 per il versamento. Il servizio è accessibile dalla pagina dedicata all’indirizzo seguente:  https://cityportal.comunesbt.it/cityportal/Login.jsf. L’accesso a Cityportal può essere effettuate con credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica – CIE. L’imposta viene conteggiata sulla base della situazione tributaria del contribuente e degli elementi rilevanti per la definizione del calcolo dell’imposta (quali aliquote, agevolazioni ecc...), così come risultano dagli archivi del Servizio Tributi. Poiché il risultato del calcolo dipende dalla correttezza dei dati presenti, in caso di discrepanze rilevate fra tali dati e la reale situazione del contribuente è necessario inviare una segnalazione al Servizio Tributi, tramite l’indirizzo e-mail tributi@comunesbt.it. Si ricorda che il contribuente è l'unico responsabile del corretto pagamento dell’imposta. Rimane comunque possibile usufruire del servizio di calcolo agli sportelli del Servizio Tributi negli orari di apertura al pubblico senza appuntamento (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 17 alle 18): verrà fornita assistenza fino a un massimo di quattro conteggi per ciascun contribuente (compresi CAF e studi professionali). I calcoli per conto di terzi possono essere effettuati solo con la delega del soggetto interessato.


© Riproduzione riservata

Commenti