Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Portare le nazioni ed i popoli ad avvicinarsi gli uni agli altri attraverso l’educazione, le scienze e la cultura non è un compito facile ma l’unico al quale occorre che le nuove generazioni tendano.
Con questa convinzione la scuola secondaria di primo grado “Cappella”, nell’ambito delle proposte Ecoschool, quest’anno ha voluto che gli alunni venissero sensibilizzati ad apprezzare il ricco patrimonio culturale e ambientale che il mondo conserva. Pertanto Mercoledì 8 Febbraio gli alunni della 1A hanno incontrato la referente del club per l’UNESCO di San Benedetto, architetto Laura Cennini. che ha illustrato loro l’obiettivo che l’UNESCO da 50 anni si propone di raggiungere e di diffondere. I ragazzi, perciò, sono venuti a conoscenza di come ogni città o paese del mondo può proporre all’UNESCO di inserire una ricchezza materiale o non materiale nel suo ricco patrimonio culturale e ambientale, purché rispetti determinati criteri. Partendo da queste conoscenze, gli alunni sono stati invitati a osservare con occhi più attenti il patrimonio presente nella città di San Benedetto, rendendosi presto consapevoli che il luogo dove vivono è ricco di strutture architettoniche, di monumenti e di una riserva naturale importante. Quindi sono stati accompagnati dalla loro docente di geostoria, prof.ssa Maria Perla De Fazi, a realizzare un lapbook con la finalità di presentare, ad una virtuale commissione UNESCO, un luogo simbolo della cittadina che, secondo loro, potrebbe diventare patrimonio dell’umanità.
I ragazzi si sono molto impegnati a ricercare su internet immagini e notizie su monumenti e palazzi, alcuni anche recandosi sul posto per fare fotografie. Hanno così scoperto i numerosi artisti che hanno lavorato per arricchire strade e piazze della cittadina in un vero e proprio museo diffuso.
Giovedì 30 Marzo i lapbook prodotti dai ragazzi sono stati presentati, nell’aula magna della scuola, ad una piccola commissione composta dalla Dirigente dell’ISC SUD prof.ssa Franca Mafalda Cecchini, la referente per l’Ecoschool prof.ssa Patrizia Aureli, dall’architetto Laura Cennini, dalla Presidente Unesco prof.ssa Achillina Bonfigli, dall’assessore alla cultura di San Benedetto del Tronto prof.ssa Lina Lazzari.
Alcuni alunni hanno illustrato in maniera dettagliata il loro lavoro, mettendo in evidenza i criteri ai quali si sono attenuti per la scelta del sito proposto. Tutti i lavori sono stati visionati e apprezzati dai partecipanti.
riservata 1****