Cupra Marittima, concluso il ciclo di di lezioni di Marche a Rifiuti Zero
di Redazione Picenotime
venerdì 18 novembre 2022
Si è concluso il ciclo di lezioni di Marche a Rifiuti Zero con i ragazzi della scuola secondaria di primo grado del Comune di Cupra Marittima. Per favorire l’adesione delle scuole ai principi Rifiuti Zero è stato realizzato un disciplinare Scuole nell’ambito del progetto Cupra per l’ambiente, cui le scuole di Cupra hanno aderito a partire da quest’anno. E’ inoltre in corso l’adesione delle scuole al circuito Eco-schools.
Quest’anno abbiamo parlato in particolare di plastica, di economia circolare e di come ciascuno di noi può e deve contribuire a rendere Cupra un Comune sostenibile. Analizzando insieme i problemi dovuti all'eccessiva produzione di rifiuti e al marine litter, abbiamo capito che essere più sostenibili e avvicinarsi all'economia circolare è possibile e dipende solo da noi!
Occorre abbandonare il ricorso all'usa e getta, al consumismo e allo spreco dell'economia lineare, proiettando l’ecologia all’interno dell’economia. Il processo lineare dell’uomo, in rotta di collisione con il funzionamento del pianeta, deve svoltare verso il processo circolare della natura, dove gli scarti di uno diventano il sostentamento di un altro. Questo nuovo modello si chiama economia circolare, ed è un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo, garantendo dunque anche la sua ecosostenibilità. Implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.
Quando chiedo ai ragazzi cosa farebbero se la loro borraccia dovesse rompersi, la risposta data da molti è quella di acquistarne una nuova. Pochi pensano alla riparazione. Come facciamo ad essere più sostenibili? autoproducendo, riparando, donando, acquistando di seconda mano, scegliendo senza imballaggio o con imballaggio plastic free, preferendo prodotti durevoli.
Qualche esempio? In commercio esistono già moltissime soluzioni, diffuse ormai non solo nei negozi specializzati o bio, ma anche nel negozio sotto casa e nei più grandi magazzini e supermercati.
In classe abbiamo osservato dal vivo: Shampoo e bagnoschiuma solidi, ricarica in pastiglie per spray pulizie, candeggina solida monodose, detersivo in fogli, cannucce lavabili, sotto bicchieri durevoli. Possiamo anche autoprodurre! per questo verranno organizzati in autunno incontri sulla saponificazione naturale. Essere sostenibili è alla portata di tutti!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
