Nastro Rosa AIRC, Magazzini Gabrielli promuove la campagna di sensibilizzazione
di Redazione Picenotime
mercoledì 12 ottobre 2022
Torna la campagna di sensibilizzazione della Fondazione AIRC contro il tumore al seno e Magazzini Gabrielli conferma il suo impegno. Dal 13 al 26 ottobre, per il sesto anno consecutivo, presso le casse di 128 punti vendita Oasi e Tigre in Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio, sarà possibile contribuire alla campagna. Con una donazione di almeno 2 euro, i clienti riceveranno la spilletta con il nastro rosa, simbolo dell’impegno di AIRC e dei suoi ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile.
L’efficacia della prevenzione è evidente se si analizzano i dati: grazie ai progressi della ricerca per la diagnosi e la cura del cancro al seno, dal 1992 a oggi nel nostro Paese la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è cresciuta dal 78 all’88%. Un progresso che si traduce in decine di migliaia di vite salvate, perché il tumore al seno colpisce ogni anno solo in Italia 55.000 donne, una su otto nell’arco della vita. Il 12% che ancora manca per salvare tutte le pazienti è dovuto alle forme più aggressive, come il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 37.000 donne.
“La Breast Cancer Campaign nel Mondo, compie trent’anni – ha dichiarato il componente del Consiglio di Amministrazione di Magazzini Gabrielli e Direttore della Comunicazione, Barbara Gabrielli – e siamo orgogliosi di essere al fianco di AIRC anche in occasione di una ricorrenza tanto significativa. Nel volto di ogni donna che ha combattuto con successo il tumore al seno, anche grazie alla prevenzione, c’è la speranza di poter curare anche chi raggiunge le forme più aggressive: il sostegno a tali iniziative dev’essere costante ed è per questo motivo che Magazzini Gabrielli è sempre vicina all’AIRC”.
Il simbolo scelto da AIRC per rappresentare questa sfida è un nastro rosa diverso dagli altri perché incompleto. Per essere colorato interamente richiede l’impegno di tutti: l’impegno delle donne, che devono sottoporsi agli screening e agli esami di controllo raccomandati; l’impegno dei ricercatori, al lavoro per mettere a punto nuove terapie; e l’impegno dei partner e dei sostenitori, che hanno consentito ad AIRC di destinare solo nel 2022 15 milioni di euro a 161 progetti di ricerca e borse di studio in quest’ambito. Per maggiori informazioni in merito all’iniziativa e ai punti vendita aderenti è possibile vistare il sito oasitigre.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
