Comunicati Stampa

Prestito d'onore, 49 imprese picene già finanziate

di Redazione Picenotime

incontro Confcommercio

incontro Confcommercio

incontro Confcommercio

Sono 305 nelle Marche le nuove imprese, finanziate da Giugno 2013 ad oggi, dal bando del Prestito d'onore Regionale e tra queste ben 49 sono della provincia di Ascoli Piceno; un dato quest'ultimo superiore alla media delle altre provincie marchigiane, senz'altro positivo, che dimostra la validità del progetto percorso da quanti, soprattutto giovani, inoccupati e disoccupati, hanno inteso iniziare una nuova attività imprenditoriale e crearsi dunque un'occupazione.

Ed ora dopo la proroga del bando al 30 Aprile, rispetto alla scadenza iniziale del 31 Dicembre 2014, c'è ancora la possibilità di finanziare con il Prestito D'Onore altre 95 nuove imprese. Queste soddisfacenti risultanze  sono state comunicate dal dott. Antonio Secchi, referente per la Regione del bando Prestito D'Onore e dal dott. Domenico Luciani capo area di Banca Marche, intervenendo all'incontro promosso dalla Confcommercio, presso la propria sede di Ascoli Piceno, di concerto con l'Ente Camerale, per richiamare appunto l'attenzione degli ultimi interessati al tempo ancora disponibile per  la creazione di nuove imprese, con il sostegno regionale.

L'incontro informativo, introdotto e coordinato dal direttore Giorgio Fiori, che ha visto ancora una volta la sala "Spartaco Ferranti" di Confcommercio, gremitissima di giovanissimi e non, intenzionati ad impostare un progetto imprenditoriale, aveva lo scopo di pubblicizzare la proroga del bando, ma soprattutto di illustrare nei dettagli i termini dello stesso che appunto, oltre alla concessione dei crediti a medio termine (senza garanzie) da 25 a 50 mila euro, a soggetti inoccupati e disoccupati, o in cassa integrazione, di età tra i 18 ed i 60 anni e a donne occupate “over 35”, prevede anche la possibilità di avere affidamenti a tasso zero (invece del 3,20% previsto,) almeno per i residenti nei 17 comuni di competenza del Bim-Tronto, grazie all’impegno economico di questo Ente. E le più puntuali informazioni, dopo i saluti del presidente Confcommercio di Ascoli Ugo Spalvieri e di quello dei Giovani Imprenditori Alessandro Brugni, sono state date all'ampia platea dagli stessi Secchi e Luciani, nonchè da Silvia Battistelli della Sida Group,  da Luigi Contisciani presidente Bim-Tronto e da Roberto Senesi della Fideas.

Quest'ultimo ha tra l'altro dettagliato le ulteriori opportunità esistenti per i nuovi imprenditori, attraverso  misure europee e regionali, come quella della Legge Regionale n° 5 del 2003, riservata alle cooperative. Al termine dell'incontro si è sviluppato un produttivo e vivace dibattito con tante domande avanzate dai presenti, prontamente soddisfatte dai relatori ed in chiusura Giorgio Fiori ha raccomandando a tutti gli interessati di non lasciarsi sfuggire questa ultima  opportunità e di interpellare subito gli uffici Confcommercio, punti informativi della stessa Regione per il prestito D'Onore, anche per impostare i progetti d'impresa e le relative domande di credito.

commenti 0****

Riproduzione riservata